Profumi di Primavera, energia e centratura

La primavera è arrivata, un invito a lasciarsi alle spalle il torpore invernale e ad accogliere la nuova stagione con i sensi aperti. La natura si risveglia, i colori si fanno più vivaci, l’aria si riempie di profumi che ci inebriano e ci donano nuova energia.

Anche il nostro corpo e la nostra anima sentono il richiamo della primavera. Abbiamo bisogno di abbandonare la pesantezza dell’inverno, di liberarci dalle tensioni e di riaccendere la nostra vitalità. E le essenze possono essere preziose alleate in questo percorso di rinascita.

Possiamo considerare l’olio essenziale di Rosmarino un raggio di sole in bottiglia: il Rosmarino, con il suo profumo intenso e aromatico, è come un raggio di sole che ispira. Stimola la concentrazione, migliora la memoria e ci dona una sferzata di energia positiva. Perfetto per affrontare le giornate impegnative e per dare il via a nuovi progetti.

La Lavanda, un momento di tranquillità: con la sua fragranza dolce e floreale, è un vero toccasana per le tensioni emotive. Ci avvolge in un abbraccio di pace, calma le ansie e favorisce il rilassamento. Ideale per ritrovare il sonno e per creare un’atmosfera serena e accogliente, soprattutto se a primavera ci sentiamo un pochino sottosopra.

I Fiori, un canto alla bellezza: Rosa, gelsomino, ylang-ylang… i fiori sono la poesia della primavera, un canto alla bellezza e alla sensualità. Risvegliano il nostro amore per la vita, ci fanno sentire più vicini alla natura e ci invitano a celebrare la nostra femminilità. In particolare a breve avremo il mese della Rosa, nel quale potremo immergerci sia tra le piante di Rosa, sia tra i suoi meravigliosi prodotti (olio essenziale, acqua di rose…).

Ma la primavera non è solo una stagione di rinascita. È anche un periodo di transizione, un momento di cambiamento che può portare con sé un po’ di movimenti interiori. Ecco allora che annusare le essenze può essere un momento di centratura e di mindfulness, per apprezzare a pieno questa stagione così “dirompente”!

E tu, quali essenze hai scelto per celebrare questa primavera?

Il Gelsomino: un Fiore che evoca purezza e sensualità

[English version of the article – Jasmin, a flower evoking purity and sensuality]

Il profumo del gelsomino è inebriante, sensuale, capace di evocare immagini di notti d’estate, giardini lussureggianti e atmosfere magiche. Originario di India, Cina e Persia, questo fiore è da sempre ammirato per la sua bellezza e il suo aroma intenso, diventando simbolo di amore, purezza e sensualità in diverse culture. Ma il gelsomino non è solo un fiore ornamentale: le sue proprietà benefiche sono note fin dall’antichità e oggi viene ampiamente utilizzato sia in aromaterapia che in profumeria, e persino nella cura della pelle.  

Dall’aromaterapia al mondo delle fragranze, il gelsomino continua a incantare con il suo profumo unico. È una delle materie prime più pregiate in profumeria. La sua fragranza floreale, intensa e sensuale, lo rende un ingrediente fondamentale in moltissime composizioni. Nonostante l’abbondanza di questo fiore, la sua resa bassissima lo rende una materia prima preziosa: servono 10.000 fiori, che pesano poco più di un chilogrammo, per estrarre in tutto solo pochi grammi di olio essenziale.

Ricordiamo che le due principali varietà di gelsomino usate sia in aromaterapia che in profumeria sono il Gelsomino sambac (Jasminum sambac) e il Gelsomino grandiflorum (Jasminum grandiflorum). Il nome gelsomino deriva dal persiano “Yasmin”, che successivamente tramite l’arabo e il francese antico, ha raggiunto anche la lingua italiana.

Per ottenere l’essenza di gelsomino, si utilizzano diverse tecniche di estrazione:

Estrazione con solventi: un metodo moderno che utilizza solventi volatili per estrarre l’essenza dai fiori. È interessante notare che per ottenere un solo chilo di assoluta di gelsomino sono necessari circa 8 milioni di fiori, colti a mano prima dell’alba.  

Enfleurage: un metodo tradizionale che prevede l’assorbimento del profumo dei fiori da parte di grassi animali.

Il gelsomino è un fiore dalle mille sfaccettature, capace di donare benessere al corpo e alla mente. In aromaterapia, il suo olio essenziale è un prezioso alleato per combattere stress, ansia e depressione, mentre in profumeria la sua fragranza inebriante seduce e affascina. La sua versatilità si estende anche alla cura della pelle, dove le sue proprietà rigeneranti e anti-aging contribuiscono a mantenere la pelle giovane e luminosa.

Ma il gelsomino è molto più di un semplice ingrediente: è un simbolo di amore, purezza e sensualità, profondamente radicato in diverse culture. La leggenda narra che i fiori di gelsomino siano in realtà stelle cadute dal cielo, trasformate in fiori. Esiste una forte connessione tra questo fiore e la notte, durante la quale il suo profumo si intensifica, evocando mistero, sogni e l’universo femminile.

Aromatherapy, Perfumery and Coaching

×