All posts by Elena | Aromatherapy, Perfumery and coaching

incontrando i viticoltori di oslavia (gorizia) – Meeting Oslavia wine producers

Oggi ho avuto la possibilità di incontrare alcuni dei produttori di Ribolla gialla di Oslavia (GO), e di sentire il ricco bouquet olfattivo e gustativo dei loro vini. Vini che definirei da meditazione, piena espressione della Natura. Grazie a Klementina Koren e Nada Ayouche che mi permettono da alcuni anni di relazionarmi con i produttori e degustarne i vini, comprendendo di anno in anno la loro evoluzione, il loro carattere.
Per chi ama viaggiare interiormente, la Ribolla di Oslavia è un mondo ricco di sfumature da conoscere.
Ci vediamo venerdì 13 ottobre per Ribolliamo e i vini de Il Carpino, Gravner e Primosic. A presto!

Today, I had the opportunity to meet some of the producers of the Oslavia Ribolla gialla, and to smell and taste the rich bouquet of their wines. Wines that I would define as meditation wines, the full expression of Nature. I would like to thank Klementina Koren and Nada Ayouche, who for some years now have allowed me to interact with the producers and taste their wines, understanding from year to year their evolution, their character.
For those who like to travel inwardly, the Ribolla di Oslavia is a nuanced world to be experienced.
See you on Friday 13th October for Ribolliamo and the wines of Il Carpino, Gravner and Primosic. See you soon!

profumo di finocchietto selvatico

finocchietto selvatico
photo Elena Cobez

[English version – Scent of wild fennel]

Il finocchietto selvatico è una pianta aromatica che fa splendere i suoi fiori in tarda estate; può raggiungere i due metri di altezza, e cresce selvatico anche in luoghi incolti.

Conosciuto da sempre per le sue proprietà digestive e aperitive, ci sono per esempio testimonianze del suo uso anche nei capitolari carolingi, che prescrivevano la sua coltivazione come obbligatoria.

Se ne usano fiori e frutti (semi) come condimento. Seguendo la teoria antica degli umori, il suo colore giallo ricorda il circuito della bile (temperamento collerico), e la pianta ha qualità calde e secche. Attualmente al finocchietto selvatico sono riconosciute proprietà digestive, aperitive, carminative e balsamiche.

L’olio essenziale va utilizzato con cautela perchè contiene trans-anetolo e furanocumarine (fotosensibilizzanti). Ha qualità antispasmodiche e carminative, ma è da usare preferibilmente per via esterna (una goccia su un poco di olio o crema) e non da bambini e donne in gravidanza.

Una o due gocce diffuse nell’ambiente possono aiutare il respiro e la digestione, e dare una sensazione di benefico calore. Il profumo pungente e penetrante può anche stimolare l’appetito, e in sinergia con altre essenze può rendere l’ambiente stimolante e piacevole. In generale le sue caratteristiche di calore e secchezza sono utili a tutte le persone che hanno bisogno di stimoli, di motivazione, di una spinta quando ci si sente stanchi anche se stanchi non si è. Un ottimo olio essenziale autunnale, da utilizzare con parsimonia e buon senso. Anche i fiori e semi, raccolti o acquistati, sono alleati di benessere da utilizzare in cucina.