Category Archives: Antistress

aromaterapia e relax

[Aromatherapy and relaxation – english version of the article. ]

A volte ci vuole.

Qualche minuto di relax, qualche istante di vera ricarica. Quando abbiamo tante cose da seguire ma ad un certo punto capiamo che abbiamo proprio bisogno di fermarci. Almeno un pò.

L’olfatto è un senso meraviglioso per concederci una pausa. Diffondendo degli oli essenziali piacevoli possiamo creare le migliori condizioni per avere degli attimi di riposo, da soli o con le persone che ci sono care.

Quali oli essenziali possono aiutarci in questi momenti?

Prima di tutto l’olio essenziale di Mandarino (Citrus reticulata).

Fragranza soave, ci permette di lasciarci andare mentre sul volto spunta un sorriso. Quando non sappiamo come frenare la nostra corsa, e abbiamo bisogno di qualcosa di dolce e fresco, ecco, il mandarino fa per noi. In particolare il mandarino verde, ancora un poco acerbo, dona una fragranza fine e serena. A chi piace una sensazione più ricca, gustosa, può diffondere il mandarino rosso.

E poi “il principe”, il Bergamotto (Citrus bergamia). Essenza che ha fatto la fortuna della profumeria, per certi versi, ed è una componente importante dell’Acqua di Colonia, presenta un profumo verde, elegante, composto. Solare, e allo stesso tempo misurato. Perfetto quando sentiamo dentro di noi le onde tipo “alti e bassi”, per portare un pò di equilibrio.

Per chi ama fragranze più profonde, potrebbe essere il momento di diffondere del Legno di Cedro (Cedrus atlantica). Un legno nobile, citato anche nella Bibbia, che porta con sè un profumo piacevole, elegante, profondo, e che sembra raccontare una storia. Un profumo che riporta la nostra attenzione al qui e ora, a ciò che siamo, a chi siamo. Un prezioso alleato quando gli impegni e gli eventi ci portano lontano da noi stessi. Un amico da avere accanto, quando sentiamo che stiamo perdendo un poco di noi stessi e vogliamo trovare lo spazio per rilassarci e ricaricarci.

Non ultima, la Lavanda (Lavandula angustifolia), che nelle sue versioni più belle, porta una nota fiorita sottile, elevante, pacificante, in grado di sciogliere le tensioni interiori e ricordarci che guardando le cose da un punto di vista più ampio, possiamo trovare risorse e soluzioni. Rilassandoci.

la forza dell’alloro

Laurus nobilis, photo Marija Gajic

La pianta di alloro richiama nella mitologia una figura femminile, Dafne, ninfa che sfuggì ad Apollo proprio trasformandosi in questa bella pianta, forte e resistente. Così la pianta divenne sacra a questa divinità, e si usarono le corone di alloro come simbolo di successo, di intelligenza, di capacità. Lo stesso termine “laurea” si riferisce proprio alla pianta del Laurus nobilis.

L’olio essenziale viene estratto dalle foglie della pianta; ad esso sono riconosciute proprietà:

  • antibatteriche;
  • antivirali;
  • antifungine (anticandida);
  • balsamiche;
  • antalgiche;
  • stimolanti.

Per questo il nostro olio essenziale ci sarà particolarmente utile in autunno/inverno, quando potremo preparare uno spray da portare con noi in modo semplice:

prendiamo un flacone spray da 30 ml e versiamo della vodka; ad essa aggiungeremo 15 gocce di olio essenziale di alloro e 10 gocce di olio essenziale di limone, per avere una sinergia da spruzzare nell’ambiente, o anche su un fazzolettino da annusare all’occorrenza.

Questo spray pulirà gli ambienti, li renderà più piacevoli, e ci permetterà di respirare meglio all’occorrenza.


Franz Eugen Köhler, Köhler’s Medizinal-Pflanzen

Seguendo una lettura maggiormente simbolica, l’alloro ci porta la possibilità di essere centrati, interiorizzati, più consapevoli dei nostri moti interiori, e quindi più stabili e attenti.

Una essenza da usare in tutti i periodi nei quali stimoli, eventi, alti e bassi emotivi tendono a destabilizzarci, e sentiamo il bisogno di sentire maggiormente noi stessi, pur stando con gli altri.

Un tema che porta l’alloro è la protezione, la concentrazione, l’essere coerenti con se stessi. Potremmo anche dire, la capacità di recuperare la forza che proviene dal seguire semplicemente la propria strada.