Category Archives: Armonia

Il Gelsomino: un Fiore che evoca purezza e sensualità

[English version of the article – Jasmin, a flower evoking purity and sensuality]

Il profumo del gelsomino è inebriante, sensuale, capace di evocare immagini di notti d’estate, giardini lussureggianti e atmosfere magiche. Originario di India, Cina e Persia, questo fiore è da sempre ammirato per la sua bellezza e il suo aroma intenso, diventando simbolo di amore, purezza e sensualità in diverse culture. Ma il gelsomino non è solo un fiore ornamentale: le sue proprietà benefiche sono note fin dall’antichità e oggi viene ampiamente utilizzato sia in aromaterapia che in profumeria, e persino nella cura della pelle.  

Dall’aromaterapia al mondo delle fragranze, il gelsomino continua a incantare con il suo profumo unico. È una delle materie prime più pregiate in profumeria. La sua fragranza floreale, intensa e sensuale, lo rende un ingrediente fondamentale in moltissime composizioni. Nonostante l’abbondanza di questo fiore, la sua resa bassissima lo rende una materia prima preziosa: servono 10.000 fiori, che pesano poco più di un chilogrammo, per estrarre in tutto solo pochi grammi di olio essenziale.

Ricordiamo che le due principali varietà di gelsomino usate sia in aromaterapia che in profumeria sono il Gelsomino sambac (Jasminum sambac) e il Gelsomino grandiflorum (Jasminum grandiflorum). Il nome gelsomino deriva dal persiano “Yasmin”, che successivamente tramite l’arabo e il francese antico, ha raggiunto anche la lingua italiana.

Per ottenere l’essenza di gelsomino, si utilizzano diverse tecniche di estrazione:

Estrazione con solventi: un metodo moderno che utilizza solventi volatili per estrarre l’essenza dai fiori. È interessante notare che per ottenere un solo chilo di assoluta di gelsomino sono necessari circa 8 milioni di fiori, colti a mano prima dell’alba.  

Enfleurage: un metodo tradizionale che prevede l’assorbimento del profumo dei fiori da parte di grassi animali.

Il gelsomino è un fiore dalle mille sfaccettature, capace di donare benessere al corpo e alla mente. In aromaterapia, il suo olio essenziale è un prezioso alleato per combattere stress, ansia e depressione, mentre in profumeria la sua fragranza inebriante seduce e affascina. La sua versatilità si estende anche alla cura della pelle, dove le sue proprietà rigeneranti e anti-aging contribuiscono a mantenere la pelle giovane e luminosa.

Ma il gelsomino è molto più di un semplice ingrediente: è un simbolo di amore, purezza e sensualità, profondamente radicato in diverse culture. La leggenda narra che i fiori di gelsomino siano in realtà stelle cadute dal cielo, trasformate in fiori. Esiste una forte connessione tra questo fiore e la notte, durante la quale il suo profumo si intensifica, evocando mistero, sogni e l’universo femminile.

Zenzero: un caldo abbraccio aromatico che nasce dalla terra

[English version: Ginger, a warm embrace coming from the soil]

Lo zenzero, con il suo profumo pungente e familiare, ci porta subito alla mente immagini di comfort e calore. Questa radice, protagonista in cucina, si rivela un prezioso alleato anche per il nostro benessere grazie all’aromaterapia. Ma lo zenzero è molto più di un semplice ingrediente o un olio essenziale: è un rizoma, un fusto sotterraneo che si espande orizzontalmente, simbolo di forza vitale e di connessione profonda con la terra.

Proprio come il rizoma si propaga nel terreno, così l’energia dello zenzero si diffonde nel nostro essere, portando con sé una ventata di positività e di rinnovamento. L’olio essenziale di zenzero, estratto da questa meraviglia della natura, racchiude in sé questa forza vitale che risveglia i sensi e infonde una piacevole sensazione di radicamento e sicurezza. Il suo aroma ci aiuta a sciogliere le tensioni, a ritrovare l’equilibrio interiore e a gestire paura e insicurezza, proprio come il rizoma che, saldo nel terreno, affronta le intemperie e continua a crescere.

In aromaterapia, lo zenzero è un vero toccasana per corpo e mente. Il suo profumo stimolante aiuta a ritrovare la concentrazione, allontanando la stanchezza mentale e donandoci la carica per affrontare la giornata. Le sue proprietà antinfiammatorie e digestive sono ben note. Diffondere l’olio essenziale di zenzero può aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore, a ridurre la nausea e a favorire la digestione.

Come utilizzarlo? In diffusione ambientale, usando qualche goccia nel tuo diffusore preferito per un’atmosfera avvolgente. O in un bagno aromatico o per il massaggio, sempre diluito (nel primo caso nel sale grosso, nel secondo in un olio vegetale).

Un consiglio in più? Esplora la sinergia dell’olio essenziale di zenzero con gli oli essenziali agrumati; il suo aspetto “frizzante” che si combina per esempio con limone e pompelmo, o se cerchiamo una sensazione di calore e avvolgenza, con arancio dolce e mandarino.