Category Archives: Armonia

profumi d’amore

Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all’essenza
I profumi d’amore inebrieranno i nostri corpi…

[Battiato, La Cura]

[English version of the article – Perfumes of love]

Dedico questo post a tutte le persone innamorate, a tutti coloro che hanno provato quell’invincibile attrazione per una persona, una volta che l’hanno incontrata. Lo dedico anche a coloro che quando l’hanno incontrata, hanno sentito una forza repulsiva altrettanto forte di quella che attraeva. Spesso dell’amore si parla nel suo lato luminoso: ma credo sia dimostrato dalla realtà, che quando incontriamo qualcuno da amare profondamente, la sensazione più profonda che possiamo provare è il desiderio di scappare.

Nella dinamica di appartenenza e resistenza, in quel fecondo dialogare del si e del no che convivono all’interno di noi, troviamo il nostro equilibrio, definiamo ciò che siamo. Tutto questo può richiedere anni – molti anni, perchè la profondità della relazione mette in gioco ogni elemento interiore possibile.

La pienezza dell’incontro mantiene uniti, laddove le personalità a volte contrastano, non si capiscono, si separano. Ma se l’incontro ha alle sue basi una pienezza consistente, allora può resistere. Può essere amato dalla comunità (ecco forse il significato più profondo di matrimonio) e amato nello spirito, cioè può avere un ruolo di senso nel mondo.

Vediamo quali oli essenziali possono rendere più profumato San Valentino, e in realtà qualsiasi altro giorno dell’anno che vogliamo dedicare a questo affetto speciale.

Potremmo usare una sinergia da diffusione, per esempio:

Ylang ylang 3 gocce

Patchouli 2 gocce

Benzoino una goccia

Una sinergia sensuale, che può dare benessere e relax, con sentori orientali che portano ispirazioni di viaggi lontani.

profumo di sandalo, profumo di serenita’

Il profumo dell’olio essenziale di Sandalo è uno dei miei preferiti, e mi riporta sempre a una dimensione di serenità. Questo legno, utilizzando soprattutto in India a scopi cosmetici, rituali, e anche per la fabbricazione di mobili (ebbene sì!), porta con sè una sensazione di quiete morbida e di profondità consapevole.

Attualmente in aromaterapia si fa un uso maggiore del Sandalo australiano (Santalum spicatum e Santalum austrocaledonicum, della Nuova Caledonia) mentre tradizionalmente il sandalo utilizzato in India è il Santalum album, specie attualmente protetta.

Puoi utilizzare questo splendido olio essenziale per:

1- Rilassarti, soprattutto quando hai bisogno di un momento di raccoglimento sereno;

2- Come anti-infiammatorio, nella tradizione ayurvedica è considerato un rimedio per il dosha Pitta, possiamo dire che il sandalo tende a compensare l’elemento fuoco;

3- per meditare, versando qualche goccia in diffusione;

4- se lo utilizziamo nel massaggio, ricordiamoci che è un tonico della circolazione venosa e linfatica.

In una narrazione mitica su Rama, si dice che un giorno un discepolo gli abbia chiesto quale fosse la differenza tra bene e male. Rama rispose che la differenza tra bene e male era la differenza che c’è tra il legno di sandalo e un’ascia.

Il legno di sandalo dona naturalmente la sua fragranza. L’ascia invece sa solo colpire e tagliare. Quando l’ascia si scaglia sul legno di sandalo, lo taglia, lo può ridurre a pezzi, ma il legno continua a emanare fragranza in modo generoso; non solo ma con il legno ridotto in poltiglia si crea una pasta che si spalma sul terzo occhio, facendone uno strumento sacro.

L’ascia può soltanto tagliare, ed essere successivamente ribattuta e il metallo utilizzato anche per altro. Dunque Rama spiega che questa è la differenza tra bene e male: chi nel cuore ha un buon sentimento riuscirà a compiere azioni buone anche a fronte di difficoltà, continuando a dare fragranza attraverso ciò che fa, evolvendo verso una nuova qualità di se stesso.