Category Archives: Aromaterapia Emozionale

Incontrare gli oli essenziali, incontrare i fiori di Bach


Nel mio percorso con le essenze, pian piano ho incontrato il loro messaggio profondo, la capacità che hanno di risuonare con gli aspetti più sottili di noi stessi. L’aromaterapia è efficace sia sul piano fisico, che sul piano emozionale ed energetico. Per questo ho scelto di creare un ponte tra aromi e fiori di Bach, cercando di onorare il messaggio di Bach stesso. Un messaggio che ci dice che ognuno di noi ha una vita interiore, una vita fatta di emozioni e intuizioni.

Ti invito a prendere parte ai corsi di Aromaterapia emozionale e sinergie con i fiori di Bach, che terrò domenica 13 ottobre a Roma in collaborazione con Silvia Dionisi presso la sua libreria L’Altracittà e sabato 19 ottobre a Milano in collaborazione con Raffaella Grassi presso Coralma.

aromaterapia e fiori di bach

Le nostre emozioni contano; sono insieme a sentimenti, intuizioni e riflessioni, strumenti preziosi di navigazione nella vita. E gli oli essenziali e i fiori di Bach possono essere con noi ogni giorno. Ogni giorno, “per sempre”.

Il link al corso che si terrà a Roma: http://www.fiordicamomilla.org/corso-su-aromaterapia-emozionale-e-sinergie-con-i-fiori-di-bach-13-ottobre-2019-a-roma/

Il link al corso che si terrà a Milano:

http://www.fiordicamomilla.org/corso-su-aromaterapia-emozionale-e-sinergie-con-i-fiori-di-bach-19-ottobre-a-milano/

La forza della guarigione – achillea millefolium

Aprirsi alle forze di guarigione di sé non è mai facile, perché questo implica un profondo processo di ri-orientamento. Le forze interne psichiche ed energetiche, attivate in un processo di recupero di sé stessi, chiedono lo sciogliersi di modalità comportamentali, abitudini, e un ri-orientamento e una scoperta di nuovi orizzonti, o nuovi sguardi su persone e cose che abbiamo vicine e che davamo per scontate.

Parte fondamentale del percorso è il sapersi rilassare, e lasciare che nuovi stimoli, spunti, persone entrino nella nostra vita. Non solo, ma affinché accada questo serve energia, fisica e psichica, e qui ognuno saprà trovare le sue fonti. Per me, da sempre queste sorgenti sono i profumi e la musica.

Ho riflettuto a lungo sull’Achillea, pianta che rimanda direttamente ad Achille e alla capacità di curare con le erbe, grazie agli insegnamenti ricevuti da Chirone. Questa pianta dà una sensazione di forza, di sostegno. Trasmette vigore, intensità, e non credo che si possa dire che il suo profumo in Natura sia particolarmente attraente per noi (anche se su questo sappiamo che ognuno ha la sua sensibilità). L’olio essenziale è blu intenso, con quel chamazulene che ritroviamo anche nell’essenza di camomilla blu o di cipresso blu.

Ecco quindi che ci ritroviamo un olio essenziale cicatrizzante e antinfiammatorio, fedele compagno in tutte le situazioni nelle quali la pelle sia da “riparare”. Le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti possono essere utilizzate versando una goccia di olio essenziale di Achillea in un poco di crema o olio di mandorle, e applicato sulla pelle. Le sue proprietà astringenti sono utilizzate in tutti i casi di eccesso di flusso sanguigno, l’esempio tipico è il ciclo mestruale abbondante. La pianta, a parte l’olio essenziale, può essere bevuta in tisana – per questo possiamo chiedere al nostro erborista una preparazione ad hoc, che avrà anche proprietà antispasmodiche.

Su un piano più simbolico, credo possiamo considerare l’Achillea come pianta e profumo che possa ispirare in noi una “riparazione” con noi stessi, accompagnandoci nei processi di cura delle ferite interiori.

Achillea, photo Alessandro Camoni

Una pianta quindi sia per i momenti difficili in cui è richiesta presenza d’animo, sia quando sentiamo che vecchie ferite sono pronte per essere rimarginate, o semplicemente quando il passato deve diventare veramente passato, cioè non ritornare continuamente nei nostri comportamenti di ogni giorno. È chiaro che ognuno di noi è frutto del suo intero percorso e quindi anche del suo passato, ma spesso siamo impigliati da modalità comportamentali neppure nostre, quanto acquisite. Parte della guarigione personale sta proprio nel prendere consapevolezza di questo e scegliere, scegliere finalmente di avere una nostra modalità, perché ognuno di noi è sia figlio di una tradizione e di una eredità, sia qualcosa di profondamente nuovo. Il nuovo non può emergere senza cicatrizzazioni, il nuovo non può emergere senza Achillea 🙂