Category Archives: Aromaterapia Emozionale

Creatività e flow: liberare la nostra capacità di espressione con aromaterapia e fiori di Bach

Che cosa significa essere creativi? Possiamo esserlo tutti? La buona notizia è che tutti viviamo la nostra creatività, ma spesso in modo inconsapevole.

“La creatività è il più grande dono dell’intelligenza umana. Più il mondo diventa complesso, più dobbiamo diventare creativi per affrontare le sue sfide.” [Ken Robinson]

fioreria profumeria botanica milano
[La Fioreria di Cascina Cuccagna a Milano]
Ma come liberare questa naturale capacità che abbiamo tutti? In realtà, la creatività è un flusso libero che il più delle volte viene fermato. Cioè spesso noi fermiamo la nostra capacità creativa, e poi pensiamo di non averla proprio. Come riattingere a questa fonte profonda?

Un olio essenziale particolarmente indicato è quello di Ylang Ylang. Questo fiore, cosi intenso nel registro olfattivo, per essere apprezzato appieno necessita di essere diluito, in olio o in alcol, perchè riempie facilmente olfatto e… psiche! La sua forza aromatica, se dosata correttamente, scioglie le rigidità interiori, rasserena, “smonta” la mente schematica e favorisce il lasciar andare. E’ una essenza molto adatta a persone iperattive che basano la loro forza sul controllo, e che quindi in realtà di energia hanno bisogno, perchè esercitare un forte controllo su di sè ha un costo interiore molto alto (e non facilita la creatività più profonda). Si potrebbe associare Rock Water dei fiori di Bach, per facilitare il fluire interiore.

gelsomino aromaterapia profumi creatività
[photo author:Christer T Johansson]
Per chi invece sente la propria sorgente creativa e non si concede di svilupparla (perchè magari gli hanno detto che non serve a niente)…potrebbe essere utile innanzitutto il fiore di Bach Centaury, che aiuta a ritrovare una propria centralità e a capire fin dove far arrivare gli altri nelle nostre scelte e direzioni. A questo fiore di Bach potrebbe essere utile aggiungere l’olio essenziale di Gelsomino sambac, per recuperare il piacere profondo della propria essenza creativa, per concedersi finalmente di essere se stessi e liberare il proprio eros, che è un’energia sacra, ed è la sorgente prima di ogni forma creativa e artistica.

Per utilizzare queste essenze e fiori possiamo farne uno spray, in genere in alcol alimentare a 95 gradi, con qualche goccia di essenza e fiore di Bach, valutando la quantità anche al naso, perchè l’intensità olfattiva dipende da noi. In generale le quantità di essenza vanno dall’1 percento al 10 percento sul totale, e davvero il naso qui deve decidere! Per i fiori di Bach, essendo un principio vibrazionale, se abbiamo le boccette madre, su uno spray da 30 ml di alcol ed essenze possiamo aggiungere dieci gocce di fiori di Bach. Anche qui l’esperienza diretta e individuale è fondamentale.

Ricordo che quand’ero piccola mia zia usava un profumo floreale, che sentivo spesso quando entravo nella sua camera. Mi piaceva molto, e lo trovavo ispirante, mi parlava. Così ne guardavo il flacone, un pò come se fosse un oggetto magico (e in fondo lo era). Quel profumo mi dava sempre delle sensazioni, e in pochi istanti mi “parlava” e trovavo delle risonanze con me.
Quando trovi la tua “miscela personale”, ti consiglio di versarla in un flacone che sia piacevole e bello, perchè ciò che ci ispira credo vada conservato con cura, è un atto d’amore verso noi stessi e diventa qualcosa di ispirante anche per gli altri.

E tu quali essenze o fiori usi per lasciare spazio alla tua creatività?

Tre oli aromatici…veramente essenziali in aromaterapia!

Stress e piccoli disagi quotidiani possono essere alleggeriti da tre oli essenziali, che andiamo insieme a vedere, per costituire un kit di base da portare sempre con sè. Io li uso sempre, e li considero ormai “parte della famiglia”!

Lavanda (Lavandula angustifolia):

Proprietà: equilibrante, rilassante, antinfiammatorio, cicatrizzante, antisettico, antispasmodico, cardiotonico.

Indicazioni emozionali ed energetiche: essenza della Conciliazione, è adatta in tutti quei casi nei quali la persona vive un conflitto interno e ha bisogno di guardare le cose da fuori e da un punto di vista più ampio. Ottima essenza da diffusione in ambienti nei quali le persone si confrontano e faticano a trovare un punto di vista comune. Nono stante sia un olio essenziale molto diffuso, lavande particolarmente soavi non sono comuni, e vanno cercate con attenzione, testando diversi oli essenziali, se si desidera un effetto sottile ed energetico adeguato – da questo punto di vista non è perfettamente sostituibile dagli oli essenziali di lavande ibride.

Note: ne abbiamo parlato di recente, riferendoci agli aspetti spirituali dell’uso della Lavanda.

aromaterapia e oli essenziali

Limone (Citrus limon)

Proprietà:

antibatterico, anticoagulante, antinfettivo, antisettico, antivirale, astringente, digestivo, immunostimolante, depurativo, tonico del sistema nervoso.

Indicazioni emozionali:

l’olio essenziale della Chiarezza, stimola e sviluppa un processo lineare di pensiero. Simbolo di immediatezza e lucidità e associato all’idea di pulizia, supporta il sistema energetico in un processo di purificazione e di liberazione da tossine fisiche e mentali, che creano nella persona dubbio e confusione. Per questo può essere efficacemente utilizzato in diffusione ambientale, per promuovere la capacità di studio, di attenzione e di presenza.

Essere supportati da questa essenza aiuta a creare maggiore lucidità e chiarezza nelle proprie scelte che diventano meno emotive e più dirette. L’essenza sprigiona una “luce” che supporta chi si sente “al buio” e ha bisogno di ritrovare la via verso se stesso.

Note: ho dedicato un articolo agli Aromi per la Chiarezza.

*

Mandarino (Citrus reticulata)

Indicazioni emozionali ed energetiche:

Essenza giovane, ridona spontaneità, gioiosità e brio. Ideale per le persone con molte responsabilità che hanno perso il contatto col proprio bambino interiore e desiderano recuperare un elemento di gioia e gioco nella loro vita. Le sue qualità calmanti lo rendono un buon aiuto in caso di insonnia da stress. In generale utile in tutti i casi di sovraccarico, di tensione dovuta a troppi impegni e cose da gestire. Il suo profumo solare e “infantile” permette di donarsi un momento di spontaneità e relax, al di là di tutto ciò che ci circonda.

Note: dai tre fondamentali ho escluso l’usatissimo Tea tree al quale ho riservato un articolo. Il mandarino è fondamentale perchè riporta nelle nostre vite quella morbidezza e quel respiro d’infanzia fondamentale per un benessere profondo.