Category Archives: Aromaterapia mediterranea

un profumo selvatico: il finocchietto

[English version of the article – A wild perfume, Fennel]

Il finocchietto selvatico si trova facilmente negli incolti, nelle aree nelle quali il passaggio umano è meno presente. Pianta che può arrivare ai due metri di altezza, è caratterizzata da sommità fiorite giallo-verdastre e semi ovali e striati.

Nella pratica erboristica le parti più usate sono i semi, che bevuti in infusione aiutano in caso di problemi digestivi, con proprietà carminative e eupeptiche; sono utili anche in caso di dolori mestruali. Sempre ai semi sono riconosciute proprietà galattogene.

Il profumo del finocchietto selvatico ricorda quello dell’anice, con una nota penetrante e balsamica che apre il respiro e rilassa la parte addominale. Allo stesso tempo, in particolare l’olio essenziale se respirato a piccole dosi può risultare tonificante e stimolante.

Qual è il supporto che può darci il finocchietto selvatico da un punto di vista emozionale? Potremmo dire che questa pianta ha uno spirito selvaggio e non particolarmente socievole (se ne sta benissimo da sola su terreni difficili e ad alte temperature). E’ una pianta che porta calore, un calore che ci parla della nostra forza interiore, della capacità di essere noi stessi. Il suo fiore compie un gesto di apertura (è composto di ombrelle con raggi) e questo a volte mi ricorda quanto sia importante restare aperti all’incontro con le persone, gli animali e i luoghi, con i quali siamo intrinsecamente relazionati, mentre scegliamo una nostra posizione personale.

Da un punto di vista fisico, i costituenti principali dell’olio essenziale di finocchietto selvatico sono il trans-anetolo, chetoni e cumarine. Per questo risulta particolarmente efficace come simil-estrogenico, galattogeno, antispasmodico e carminativo.

Una goccia in un poco d’olio o di crema spalmata sull’addome può aiutare in caso di ciclo mestruale doloroso o poco presente così come in caso di flatulenza e spasmi addominali.

Non è da utilizzare durante la gravidanza e con molta cautela per bambini piccoli (dal mio punto di vista per i bimbi sono da preferirsi creme già dosate in modo da non sbagliare con le quantità).

il benessere dei capelli: ricette di autoproduzione di oli e impacchi

[English version of the article – Hair wellness diy using infused oils and essential oils]

Prenderci cura dei nostri capelli è un momento piacevole e divertente; in particolare con l’uso di oli essenziali e oleoliti è possibile fare in modo semplice autoproduzione in casa.

Per esempio con l’oleolito di rosmarino puoi preparare un olio per capelli davvero speciale. Puoi farlo in olio d’oliva o meglio ancora in olio di jojoba.

Una ricetta:

50% di oleolito di rosmarino
20% olio di avocado,
20% olio di oliva o jojoba,
10% olio di cocco.

Aggiungi qualche goccia di olio essenziale, puoi scegliere tu un olio essenziale o più di uno, anche in base alle tue esigenze:

  • Lavanda, rivitalizza, dona lucentezza, previene la caduta e favorisce una naturale ricrescita.
  • Timo, aumenta il flusso di sangue al cuoio capelluto e ringiovanisce i follicoli piliferi,favorisce la crescita dei capelli rinforzandoli. E’ un olio forte va usato con moderazione,
    meglio insieme ad altri oli essenziali lenitivi come ad esempio la lavanda.
  • Ylang ylang, ideale capelli secchi, dona lucentezza, morbidezza e corpo.
  • Limone, essiccante e chiarificante ideale per un cuoio capelluto grasso.
  • Legno di cedro, contrasta la caduta dei capelli. Migliora la circolazione sanguigna e stimola i follicoli piliferi, determinando una crescita vigorosa dei capelli.
  • Arancio dolce, dona luminosità, ravviva i riflessi ramati ed evita le doppie punte, esalta i naturali giochi di luce. Indicato per i capelli secchi.
  • Salvia sclarea, contribuisce alla crescita dei capelli, regola la produzione di sebo e controlla la forfora. Utile per cute e capelli secchi e crespi.

Le proprietà del nostro olio capelli:
previene la perdita di proteine ed integra la carenza di oli naturali del capello causata dall’esposizione alle tossine e agli shampoo frequenti. Rafforza i capelli favorendo una crescita più veloce e sana, sigilla il follicolo del capello, preservandone l’idratazione. Combatte la secchezza e il depositarsi del sebo sulle radici. Ha un’azione sebo regolatrice ed equilibrante.

Come usarlo
Puoi fare degli impacchi di circa 30 minuti o anche di più se puoi ricordando di massaggiare delicatamente con i polpastrelli dalla radice e successivamente fai uno shampoo delicato.
Oppure puoi aggiungere un cucchiaio di olio capelli nel tuo shampoo abituale purchè sia neutro e naturale. Agita bene in modo che si amalgami. Otterrai così uno shampoo nutriente e ricco.

***

Questo articolo è stato scritto da Martha Rubino de La Selva di Positano. Martha si occupa di cosmetica naturale e ospita alla Selva percorsi di formazione in aromaterapia e altre discipline olistiche quali lo yoga. https://laselvacosmetici.com/