Category Archives: Aromaterapia mediterranea

oli essenziali per il benessere di piedi e gambe

[English version of the article – Essential oils for foot and leg wellness]

Quando stiamo seduti per lunghi periodi di tempo, o non abbiamo la possibilità di camminare su medie e lunghe distanze, abbiamo bisogno di un aiuto per i nostri piedi le le nostre gambe, che probabilmente soffrono un pò di stasi linfatica e venosa.

Vediamo quali ricette autoprodurre in casa per riportare benessere al nostro corpo.

Iniziamo dai piedi. E’ possibile preparare un olio da auto-massaggio, che sia stimolante per la circolazione, e che ci dia una sensazione di leggerezza e relax. Spesso la pelle dei piedi è abbastanza secca, quindi utilizziamo:

In 30 ml di olio di noccioli di albicocca (o olio di mandorle dolci)

3 gocce di olio essenziale di menta piperita (Menta piperita);

3 gocce di olio essenziale di cipresso (Cupressus sempervirens);

3 gocce di olio essenziale di lavanda vera (Lavandula angustifolia)

Con 30 ml di prodotto potremmo massaggiarci i piedi più volte. Questa ricetta contiene sia oli stimolanti e rinfrescanti (menta), sia oli che stimolano il ritorno venoso (cipresso), sia l’aspetto antinfiammatorio e rilassante (lavanda). Un vero sollievo!

Olio essenziale di Menta
photo Elena Cobez

Chiaramente quando ci massaggiamo i piedi possiamo portare l’olio fino alle ginocchia, in modo da dare beneficio a tutta la parte inferiore della gamba. Se soffriamo di crampi muscolari al polpaccio, vediamo di aggiungere ancora qualche goccia dell’olio essenziale di Lavanda, che potrà aiutarci.

Una pratica semplice per riattivare le gambe sono anche le docciature, cioè usare dell’acqua fredda per delle semplici docciature veloci, ed eventualmente alternare brevi docciature fredde a docciature tiepido calde, ricordandosi si finire sempre con la docciatura fresca. Questa pratica riattiva la circolazione, in generale ci lascia una sensazione di tonicità.

Foto di Dominika Roseclay

Per preparare un gel da stendere invece sull’intera superficie delle gambe, potremmo usare il gel di aloe e versare:

in 30 ml di gel:

3 gocce di olio essenziale di menta piperita (Menta piperita);

5 gocce di rosmarino (Rosmarinus officinalis chemotipo canfora)

2 gocce di limone (Citrus limon)

Questo piacevole gel dona tono, freschezza e profumo alle nostre gambe, riattivandole, aiutando a sciogliere i depositi di cellulite, e restituendoci un senso di vitalità e circolazione.

Nel caso non disponessimo degli oli essenziali, una pratica semplice può essere preparare un infuso e poi versarlo in un contenitore di acqua tiepida per preparare un pediluvio.

Riscalda dell’acqua fino a 80 gradi, come faresti per prepararti una tisana. Immergi un rametto di rosmarino e qualche foglia di menta. Lasciali in infusione dieci minuti, e poi filtra. L’acqua aromatica che hai ora a disposizione puoi versarla in un contenitore con dell’acqua tiepida dove poi immergerai i piedi per una decina di minuti. L’acqua non deve scottare.

Ricordo a tutti che oli essenziali stimolanti sono sconsigliati in gravidanza e particolarmente entro il terzo mese.

oli essenziali antivirali

[English version of the article – Antiviral essential oils in aromatherapy]

Vorrei ricordare con questo post alcuni oli essenziali con proprietà antivirali e stimolanti del sistema immunitario, che possono essere diffusi come supporto alla pulizia degli ambienti.

Un olio essenziale che è ormai noto è il Tea tree (Melaleuca alternifolia), che ha note proprietà antibatteriche, antivirali, e immunomodulanti. Una essenza da considerare un “must” per il kit famigliare.

Altra essenza importante è il Niaouli (Melaleuca quinquenerva ct cineolo) che è un eccellente antivirale e ha proprietà balsamiche. Il profumo ricorda un poco l’eucalipto, e diffonderlo in casa o in ufficio può essere un’ottima pratica preventiva.

Per restare invece nelle piante rigogliose da noi e soprattutto nel Mediterraneo, da non dimenticare il Timo (Thymus vulgaris ct timolo nella versione più aggressiva; ct linalolo in quella attiva ma meno d’impatto). Un grande antivirale e antibatterico, stimola il sistema immunitario e soprattutto nel chemotipo timolo può essere usato per una pulizia profonda degli ambienti (usarne una goccia è sufficiente se rimaniamo nella stanza, altrimenti anche cinque gocce nel diffusore ma lasciamo il diffusore acceso e rientriamo dopo un’oretta, spegnendolo).

thymus vulgaris aromaterapia
Thymus vulgaris author: Javier Martin

Per via interna, se non si ha esperienza di aromaterapia, è meglio optare per le capsule per il sistema immunitario predosate che sono messe in commercio da diverse aziende del settore. Le capsule sono il sistema più sicuro per utilizzare le essenze per via orale, perchè sono appunto predosate e contengono le indicazioni d’uso e tutte le specifiche.

Per crearsi in casa uno spray per le mani, si può prendere un flacone spray da 30 ml, utilizzare della vodka come vettore, e versare 30 gocce in totale di olio essenziale di tea tree e di eucalipto (15 e 15). Se abbiamo anche il niaouli e il timo, è possibile fare sempre una miscela totale di 30 gocce, per esempio:

olio essenziale di tea tree 10 gocce

olio essenziale di niaouli 10 gocce

olio essenziale di timo ct linalolo 10 gocce; se abbiamo il timo ct timolo è meglio usarne 5 gocce.