Category Archives: Aromaterapia mediterranea

Fragranze Sacre – Ocimum basilicum, il Basilico e il suo Olio essenziale

E’ forse curioso oggi pensare che il Basilico, piantina a noi molto nota e comune, porti un nome così importante – Ocimum basilicum – che potremmo tradurre con “fragranza reale”.  Ocimum infatti significa “odoroso, profumato” e “basilicum” deriva dalla parola greca che significa “re”.

La sua fortuna nella storia della terapeutica ci viene confermata per esempio anche dall’uso che ne fa l’Ayurveda, che utilizza il Tulsi, il cui nome botanico è Ocimum sanctum – e il Tulsi è pianta sacra in India.

Ocimum basilicum in aromaterapia

Del basilico ne fa uso tutta l’Antichità e possiamo dire che anche oggi lo apprezziamo, anche se viene visto maggiormente come pianta culinaria che come pianta terapeutica (nei paesi occidentali).

In realtà l’olio essenziale di Ocimum basilicum è un ottimo antispasmodico, antalgico, antivirale e decongestionante venoso.

Le varietà di basilico disponibili oggi sono tante, ma ci soffermiamo su quella che possiamo trovare più facilmente.

L’odore dell’olio essenziale forse ti stupirà, nel senso che è così concentrata da non ricordare subito il basilico che usiamo in cucina. L’aspetto pungente e penetrante è subito percepibile, con una nota dolce di fondo, e una parte che all’olfatto appare salina.

Il nostro olio essenziale ci potrà essere utile nel caso per esempio di aerofagia, mettendone una o due gocce su un poco di olio di mandorle, e spalmandolo sulla pancia con calma e respirando.

In caso di reumatismi possiamo procedere nello stesso modo applicandolo sulle zone che sentiamo più fastidiose. Tenendo conto del suo potere decongestionante venoso, una goccia sempre nell’olio di mandorle può essere di supporto se sentiamo le gambe stanche, con applicazioni che vadano dal piede verso l’alto.

Basilico in Aromaterapia

Da un punto di vista sottile, annusando l’olio essenziale di Ocimum basilicum ssb basilicum sentiremo una sensazione di elevazione, di respiro che si apre, e questo beneficio può essere apprezzato da persone stressate e ansiose, diffondendolo nell’ambiente preferibilmente al mattino.

In nostro olio essenziale può aiutare anche in caso di mal di testa -se l’odore è gradito- sia in diffusione, sia un paio di gocce versate in olio di mandorle dolci e poi spalmato su spalle e collo.

Come dicevamo l’odore dell’olio essenziale è intenso; per apprezzarlo meglio puoi diffonderlo nell’ambiente o fanne una piccola diluizione in olio, e poi annusalo nuovamente.

Una nota profumata: il basilico è presente in diversi profumi, anche se non sempre ce ne accorgiamo. Per esempio c’è del basilico in Eau Savage di Dior, in Chaman’s Party di Honorè de Pres, in Royal Water di Creed ecc. Questa nota verde piccante e con sfumature fresche può creare interessanti sinergie e dare forza e intensità a profumi sia da uomo che da donna.

Ciclo mestruale e Aromaterapia: il Ritmo della Donna

Il ciclo mestruale è uno degli elementi più importanti nella vita fisiologica della donna, e allo stesso tempo viene raramente considerato per quello che esso è, cioè un momento di purificazione, raccoglimento, radicamento e interiorizzazione.

Nei ritmi di vita attuali i sintomi legati al ciclo in molte donne risultano estremi, con aspetti dolorosi che per molte non hanno ancora trovato soluzione. Devo dire che ciò che nel mio sentire rappresenta il ciclo, e cioè un momento di raccoglimento, pulizia e approfondimento, di certo “stride” se rapportato ai ritmi di vita attuali, basati su un costante movimento e la necessità di essere sempre “in forma”.

La fisiologia della donna mostra quanto la ciclicità sia intimamente connessa col femminile, e quanto questa ciclicità richieda momenti di espansione e apertura, e momenti di maggiore interiorizzazione e purificazione. Tutto questo si collega a tutti i significati simbolici della vita femminile, al suo intimo rapporto con la Terra, la fertilità, l’abbondanza, la “creazione”.

In Aromaterapia abbiamo alcuni oli essenziali che possono aiutarci a ritrovare un buon equilibrio, e a dir la verità finora il miglior aiuto che io abbia mai incontrato è l’Olio vegetale di Enotera. Questa sostanza non è un olio essenziale, bensì un olio vegetale, che si trova facilmente sotto forma di capsule da ingerire.

Olio vegetale di Enotera

Enotera, photo E. Cobez

L’Enotera è una pianta che col suo olio può dare un aiuto importante nel riportare equilibrio nel ciclo femminile, riducendo anche tutti gli effetti indesiderati connessi. Questo regolatore naturale ha aiutato anche molte donne in menopausa, per dare una regolazione a vampate ecc.

Un olio essenziale che può dare anche un aiuto è la Menta, nella varietà Piperita, che è considerato un regolatore ormonale, e interessante risulta anche la Salvia Sclarea.

Sia Menta che Salvia sclarea danno un olio essenziale che può essere diluito in olio vegetale e poi spalmato sull’area del ventre e nella corrispondete area della schiena in caso di amenorrea e dismenorrea (una goccia di olio essenziale per un cucchiaio d’olio vegetale, per es. mandorle dolci).

In caso di dolori mestruali, si può utilizzare qualche olio essenziale antispasmodico per ridurre la sensazione di “contrazione”, e in questo caso oltre alla Lavanda vera, un buon olio essenziale è anche quello di Dragoncello. Stupirà forse, ma anche l’olio essenziale di Basilico è un buon aiuto in questi casi.

Oli essenziali e oli vegetali che hanno qualità di regolatori ormonali non vanno assunti e utilizzati se si stanno prendendo farmaci con funzione simile; se hai dei dubbi consulta il tuo medico – questo vale anche nel caso ci siano patologie che hanno relazione con la funzione ormonale.