Category Archives: Aromaterapia

Profumi e racconti di natale – le lettere di tolkien

Per questo Natale ho scelto un libro particolare, Le Lettere da Babbo Natale scritte da Tolkien. In questo libro, apparentemente per bambini, esce l’anima dello scrittore e l’affetto che provava per i suoi figli. In questa capacità di voler bene possiamo rispecchiarci, e troviamo delle aperture su grandi temi: essere genitore e sviluppare una capacità di inventare e immaginare per i propri figli; trovare la capacità di narrare scrivendo lettere; e il disegno, come strumento affettivo e comunicativo.

Disegno di Tolkien

Tolkien e la sua famiglia attraversano crisi economiche e politiche: nelle sue lettere però traspaiono semplicità, leggerezza, affetto e colore, anche nei momenti bui.

La scrittura coinvolge, rappresentando con varie forme calligrafiche sia Babbo Natale che alcuni suoi aiutanti: così negli anni – le lettere coprono un arco di 23 anni – si crea una narrazione corale, con personaggi ricchi di simpatia, tenerezza. e che tra loro si aiutano e si contrastano con simpatica burrascosità.

Per accompagnare questa lettura, ti propongo due sinergie profumate:

Abete balsamico, o.ess. 4 gc

Mandarino o.ess. 4 gc

Cannella foglie o.ess.1gc

Una sinergia che porta respiro, leggerezza e condivisione; l’abete ci riporta nelle foreste e la sinergia ci accompagna con la piacevolezza del mandarino e il calore della cannella.

oppure…

Elemi olio ess. 3 gc

Lime olio ess. 4 gc

Zenzero 2 gc

L’Elemi ci porta il calore delle resine che si unisce alla capacità di riscaldare e stimolare dello zenzero; con il Lime la sinergia si arrotonda e trova una luminosità leggera. Questa sinergia ci porta in un paesaggio caldo e luminoso.

*

Trovi il libro di Tolkien nelle edizioni Bompiani – “Le lettere da Babbo Natale”; ho scelto questo libro col supporto di Silvia Dionisi della Libreria L’Altracittà di Roma https://libreria.laltracittaroma.com/

*

Buon Natale!

libera la tua creatività con i profumi botanici!

[English version of the article – Free your creativity using botanical perfumes!]

La creatività è una qualità naturale che abbiamo tutti a disposizione, ma alla quale spesso attingiamo senza esserne consapevoli. Come possiamo riprendere contatto con questa parte di noi stessi?

Lavorando con gli aromi e altre forme creative, come la scrittura e la fotografia, ho sentito spesso sia la sensazione di “flusso”, sia quella di “stasi”, quando, per così dire, “non esce proprio nulla”. A volte basta poco per riattivare la nostra capacità creativa: anche un pezzo musicale che ci piace può attivarci; e molto possono fare le suggestioni sensoriali in genere, e quelle profumate in particolare.

Possiamo dire che la creatività, nel suo aspetto più leggero e fluido, ha bisogno del lasciarsi andare, il rilassarsi e “immaginare diversamente”; cioè del permetterci degli spazi nei quali sperimentiamo qualcosa di diverso dal solito, e usiamo la nostra intelligenza intuitiva, seguendo un flusso interiore.

gelsomino aromaterapia profumi creatività
[photo author:Christer T Johansson]

Per provare a lasciarci andare e aprirci a nuove possibilità una essenza utile potrebbe essere l’Ylang ylang. E’ una essenza che ci porta verso una sensualità e una fluidità che poco hanno a che fare col controllo e la rigidità.

Per immaginare, chiudere gli occhi, e concedersi una dimensione più libera, anche l’assoluta di Gelsomino potrebbe essere un’ottima idea. Questa fragranza dai toni notturni, ci parla di una dimensione sensibile che migliora l’umore e libera dalle costrizioni.

Potremmo farci uno spray con queste due essenze, e magari aggiungere il fiore di Bach Rock water, per sciogliere appunto quelle rigidità interiori che in qualche modo non ci permettono di attingere a ciò che già abbiamo dentro noi stessi. In uno spray da 30 ml con alcol alimentare a 95 gradi o vodka, potremo versare 5 gocce di Gelsomino e 3 gocce di Ylang, completando questa sinergia con l’Arancio dolce, 5 gocce. Se vogliamo aggiungiamo anche 5 gocce di Rock water, e utilizziamolo sia nell’ambiente che come profumo personale (le quantità di essenze sono solo indicative e possono essere variate).

Un’altra possibilità è utilizzare sempre l’Ylang, aggiungendo però gli oli essenziali di Pompelmo e Bergamotto. In questo modo avremo una suggestione profumata agrumata, che accompagnerà l’essenza di Ylang, creando una sinergia piacevole e che farà bene al nostro umore, oltre che alla nostra creatività!