Category Archives: Aromaterapia

ritrovare il respiro con l’aromaterapia, rilassare l’anima

E’ con i venti che la terra prende vita. I venti sono il sistema circolatorio e nervoso del pianeta, convidendo energia e informazioni, distribuendo calore e consapevolezza, formando qualcosa a partire dal niente“.

Lyall Watson

[English version of the article – Aromatherapy and breathe, breathing our soul]

In questo periodo sentiamo la mancanza di spazio, sentiamo la mancanza di un respiro, fisico e sottile. Così come sentiamo che questo movimento spontaneo del nostro corpo facilmente si contrae (anche in chi, oggi, è sano) così percepiamo che la nostra anima si confronta in questo periodo con qualcosa di parzialmente nuovo.

La nostra anima. Questa parola, “anima” ha la sua etimologia proprio in un movimento d’aria, l’anemos greco, che è anche spirito, soffio vitale. La parola stessa, se assaporata e pronunciata, è come un respiro. Si apre con la “a”, ad aprirsi appunto; espira con la “e”, lascia andare, e chiude con “mos” a prolungare l’espiro. Anemos, soffio di vita fisica e spirituale.

Diventa quindi importante, se non fondamentale, fare dei semplici esercizi di respiro nel nostro quotidiano, e magari accompagnarli ad essenze che aiutino a ossigenarci, e a restituire ritmo armonico e rilassamento a questo movimento fisico così intimo ed essenziale.

Vediamo di seguito alcune ricette per creare delle sinergie da utilizzare; iniziamo con uno spray.

In 30 ml di vodka possiamo versare:

7 gocce di olio essenziale di petit grain dell’arancio amaro (Citrus aurantium foglie)

1 goccia di olio essenziale di eucalipto radiata (Eucaliptus radiata)

3 gocce di olio essenziale di menta (Menta piperita)

Questa sinergia amplia il respiro, con i benefici effetti ossigenanti di eucalipto e menta, mentre calma, quieta e favorisce il rilassamento grazie alla presenza del petit grain dell’arancio amaro.

eucaliptus globulus aromatherapy
Eucalipti, photo Martin253 Wikicommons

Possiamo anche creare una sinergia da utilizzare nel diffusore a ultrasuoni:

3 gocce di olio essenziale di arancio dolce (Citrus sinensis)

2 gocce di olio essenziale di menta (Menta piperita)

3 gocce di olio essenziale di limone (Citrus limon)

per un effetto benefico sul respiro e sulla lucidità mentale; questa sinergia pulisce l’ambiente e lo rende “limpido”, stimolando la chiarezza, portando benessere e facendo da antistress . Potremmo aggiungervi anche il fiore di Bach Crab Apple, utile in tutti i casi nei quali si voglia “fare pulizia sottile”.

Tutte le sinergie si riferiscono alla diffusione in ambienti con persone che non hanno patologie respiratorie. In caso di sensibilità specifica, asma ecc. gli oli essenziali si possono usare ma vanno scelti con competenza.

E tu, quali oli essenziali o altri rimedi e pratiche stai usando in questo periodo? Lascia un commento nel blog!

come realizzare un oleolito di piante aromatiche

[English version of the article – How to prepare herbal infused oils]

Possiamo realizzare rimedi naturali, con pochi mezzi, stimolando la creatività e lasciandoci ispirare dalla natura.

Il primo passo che ti propongo di compiere in questa direzione, che poi è stato anche il mio quando sono venuta a vivere qui alla Selva molti anni fa, è quello di imparare a fare un oleolito.

Gli oleoliti sono estratti di erbe in olio, sono ricchissimi di principi attivi liposolubili e si prestano ottimamente come base per molti preparati casalinghi.

Sono facili da realizzare e una volta pronti, si conservano fino a due anni mantenendo intatte le loro proprietà.

Preparazione

Una volta raccolte le erbe, vanno fatte seccare per un paio di giorni in un sacchetto di carta per far asciugare l’acqua di vegetazione della pianta. Se abiti in città, puoi acquistarle fresche e farle seccare.

Successivamente vanno sistemate con cura in un barattolo di vetro che andrà riempito con le nostre erbe per non più di tre quarti del barattolo stesso.

Ricopri le erbe con olio. Consiglio l’olio d’oliva, di jojoba o di girasole deodorato perché non si alterano facilmente e rispondono bene all’esposizione al calore durante la preparazione.

Il barattolo deve essere coperto con una garza in modo da far traspirare i residui di umidità all’interno; di notte si chiude col tappo e possibilmente si ritira in casa.

La macerazione avviene solitamente al sole o se è inverno vicino a una fonte di calore che non sia diretta per 28 giorni. Durante questo periodo è bene smuovere il barattolo frequentemente, anche una volta al giorno.

Trascorso questo tempo le erbe dovranno essere filtrate e torchiate con una garza a trama fine in maniera da raccogliere l’olio residuo nelle foglie.

L’olio ottenuto dopo la filtrazione si lascia riposare per un paio di giorni così che eventuali residui si depositino e possano essere ulteriormente filtrati.

Con le piante che contengono molta acqua è possibile trovare nel barattolo la parte liquida separata dall’olio, in questo caso va tolta per non compromettere la conservazione del prodotto.

Conservazione: la conservazione ideale avviene in bottiglie di vetro scure ben chiuse, in un ambiente fresco e asciutto.

Quali piante utilizzare? Sono molte le piante officinali che si prestano a questo preparato.

Ad es. il rosmariono, la calendula, l’iperico, l’alloro…  e qui entra in campo la tua fantasia e il tuo istinto!

Puoi utilizzare il tuo oleolito puro o come ingrediente di base per molte ricette. Eccoti alcuni suggerimenti.

L’oleolito di rosmarino è un ottimo alleato da tenere sempre in casa.

Ha un’azione analgesica e antispasmodica, rilassa i muscoli e le tensioni. E’ quindi un ottimo olio da massaggio anche in caso di crampi, dolori mestruali, mal di pancia, mal di stomaco. Versa un cucchiaio di oleolito al rosmarino sul palmo della mano e massaggia con lenti movimenti circolari. Dovresti sentire rapidamente una sensazione di un sollievo.

L’oleolito di rosmarino è un ottimo siero anti age, tonifica la pelle e previene le rughe. Dal rosmarino si estraeva la famosa Acqua della Regina d’Ungheria

Sappiamo anche che la sua essenza è un riattivante ed è ottima per la concentrazione e la memoria.

***

Questo articolo è stato scritto da Martha Rubino de La Selva di Positano. Martha si occupa di cosmetica naturale e ospita alla Selva percorsi di formazione in aromaterapia e altre discipline olistiche quali lo yoga. https://laselvacosmetici.com/