Category Archives: Interviste

La terra è un eden – intervista a onorio belussi

Qualche giorno fa ho incontrato Onorio Belussi, che sotto una pioggia scrosciante ci ha accompagnato nel suo giardino – foresta, la sua food forest, che compie trent’anni.

Un uomo anziano dallo sguardo fine e acuto, Belussi ci incontra ad Adro, in provincia di Brescia, dove si trova anche il suo giardino gioiello, un ambiente primitivo, ricco, fertile, dove l’azione dell’uomo è al servizio della Natura, e non viceversa.

Onorio ci stupisce e ci ascolta, non solo racconta della sua vicenda umana e filosofica, ma ci ascolta attentamente, valorizzando ognuno di noi, stimolandoci ad essere persone migliori – persone che comprendano quanto la vita può generare vita, e non soltanto consumarla.

Il lavoro di Belussi trae forte ispirazione da quello del grande Masanobu Fukuoka, un maestro di vita e di “coltura”. Davanti e dentro la food forest, ci troviamo nella prova vivente di una filosofia di vita, che viene spiegata a parole ma soprattutto a fatti. La foresta germinativa nella quale ci è permesso addentrarci, mostra vitalità, forza, disponibilità ad essere luogo di crescita. Ecco il primo concetto reso realtà: nessun terreno può produrre qualcosa, se prima non viene reso fertile. E la fertilità è uno stato naturale: quindi, in presenza di un terreno non fertile, di certo non va spinto e sovraspinto con concimi di ogni genere. La Natura va piuttosto facilitata a ritrovare la sua originaria fertilità, seminando piante adatte o a volte lasciando che il terreno trovi la sua fertilizzazione naturale. Unico problema, per il mondo contemporaneo, sono i tempi di realizzazione. Ossia, la fertilità della terra chiede tempi lunghi, che non si conciliano per ora con i bisogni produttivi del commercio. Ad ognuno le proprie riflessioni su questo.

Onorio mentre racconta a me e Alessandro del suo lavoro (photo credits Alessandro Camoni)

Così Onorio ci racconta delle piante che anno per anno ha visto “manifestarsi” nel suo giardino, come autoregolazione della Natura;, e di come ha facilitato questo processo, seguendo le indicazioni della filosofia di Fukuoka (che ha conosciuto personalmente). Onorio parla di “assistere” la natura, in questo ponendosi a servizio e non a conduzione di un processo che già, di suo, è orientato alla fertilità. Ovviamente vi è anche il ruolo attivo dell’uomo, quello della semina; ma mai come atto “coercitivo” del terreno.

Apro con lui un dialogo su quello che a me pare una evidenza: ossia che quanto compreso dei processi del terreno e della Natura, sia pensabile anche per ciò che riguarda lo sviluppo di ogni essere umano – ossia che la fertilità umana, fisica e psichica, viva processi analoghi (anche perchè noi siamo Natura). Nel mio percorso personale e di consulente, osservo da tempo quanto la nostra energia personale, la nostra naturale capacità di evolvere verso noi stessi, sia costantemente interrotta, frammentata, non facilitata da una basilare mancanza di consapevolezza riguardo a ciò che siamo profondamente – e al di là di aspetti simbolici, noi siamo figli della Terra e come tale non siamo disconnessi (e in nessun modo possiamo disconnetterci) dai processi biologici ed ecologici. L’ecologia della mente non è un modo di dire, è una realtà che possiamo toccare con mano ogni giorno. Una persona stanca, o depressa, o con problemi emozionali e mentali, è una persona che in qualche modo ha perso parte della propria connessione col suo intimo essere figlio della Natura e della Terra. Credo che questa disconnessione sia la causa principale di disturbi ai quali diamo molti nomi, ma che profondamente sono disturbi di natura spirituale, ossia di disconnessione con la nostra realtà ultima, che è essere figli spirituali e biologici della Terra – abbiamo una evoluzione ritmica, sviluppiamo qualità diverse nel tempo e negli anni, e solo una facilitazione attenta di questi processi può condurci verso la realizzazione personale, che dona una sensazione di pienezza a noi e agli altri.

L’ingresso del giardino – foresta (photo credits Alessandro Camoni)

Onorio ci racconta di come le donne anticamente curassero l’agricoltura, perchè rispettando i processi naturali, anche il lavoro agricolo si riduceva molto. Successivamente, nella volontà di produzione sempre maggiore, si è resa necessaria più forza, più strumenti, “più di tutto”, e quella che all’inizio è sembrata una conquista, si sta ormai, soprattutto nella nostra epoca, dimostrando un fallimento evidente. Cioè il modello “a tutta spinta”, è fallito, mostrando la sua immaturità, il suo narcisismo, e sostanzialmente la sua disconnessione con l’elemento primario, la nostra origine, la Terra.

Onorio completa la visita con indicazioni pratiche sulla semina e la gestione dell’orto, consapevole che le cose grandi iniziano sempre con quelle piccole, e che quindi per chi è interessato all’agricoltura naturale, siano i piccoli passi quelli giusti. Semina, trapianto, pacciamatura, e una attenta osservazione di ciò che accade nell’orto e nel giardino, sono le sue indicazioni principali, arricchite da segreti del mestiere che Onorio dona senza remore.

Seminare paradisi terrestri” è possibile, se comprendiamo profondamente quanto i nostri gesti e i nostri pensieri quotidiani cambino non solo il nostro mondo personale ma anche quello di tutte le persone che ci circondano, e del pianeta che abitiamo e di cui siamo parte.

Il blog di Onorio: http://onoriobelussi.altervista.org/

Le fotografie di questa intervista sono del fotografo
Alessandro Camoni.
Fotografo ed artista visivo, si occupa principalmente di ritrattistica, in particolare modo per la realizzazione di book e portfolios di figure professionali che lavorano nel campo della recitazione, della moda o in ambiti aziendali.
In parallelo segue anche la documentazione di eventi culturali, spettacoli di danza, teatro, arti performative. Sito: www.alessandrocamoni.it

Intervista a un profumiere – keshen teo di prosody

Un paio di settimane fa, a Milano, ho incontrato in occasione di Esxence il naso di Prosody, Keshen Teo, al quale ho chiesto di raccontarsi, e di dirci qualche sentimento e quale filosofia lo hanno spinto a scegliere solo materie prime botaniche per il suo lavoro artistico.

  • Come hai incontrato gli oli essenziali e gli ingredienti botanici nel tuo cammino?

Sono nato a Singapore, dove la mia famiglia conservava la conoscenza della medicina cinese e delle incredibili proprietà delle piante, che vengono usate anche in cucina. Ero sensibile agli odori e alle fragranze, sebbene a Singapore non si usino molto, perchè il clima caldo umido richiede profumi molto pesanti, altrimenti non si sentono.

Quando andai a vivere a Londra, man mano che la mia carriera di designer si sviluppava, sognai di avere un giardino mio – amavo la botanica, ma vi avevo rinunciato per gli studi in arte e design. Così iniziai a occuparmi di un giardino e a dedicarmi con amore ai profumi della natura.

  • Quando sei diventato un “naso”? Come è iniziata questa passione?

Ho sempre amato i profumi. Ho cinque sorelle, in casa c’era sempre qualcuno che provava profumi e li scambiava con gli altri quando eravamo ragazzi. In età adulta sono diventato allergico a tanti profumi, non posso portarli, mi viene il mal di testa. Mi chiesi inizialmente se le essenze naturali potessero profumare delle candele, e così provai. Iniziando così, nacque la passione per creare dei profumi veri e propri – decisi che avrei voluto sapere tutto a proposito. Sono fatto così – quando un progetto creativo mi “prende”, non riesco a smettere di occuparmene finchè non lo padroneggio. Ho letto molto, sperimentato, seguito corsi professionali. La maggior parte dei corsi disponibili si focalizza su ingredienti sintetici, così la realtà è che se vuoi fare profumi botanici, molta della strada devi farla da solo.

Mentre approfondivo questa conoscenza, mi resi conto della bellezza degli ingredienti naturali. Sono più complessi e intriganti, e sappiamo che portano meravigliosi benefici al corpo, alla mente e all’anima. Nessun può dire la stessa cosa della parte sintetica.

Non solo, ma le sinergie create, a distanza di tempo, possono risultare ancora più interessanti, come nel mondo del vino o del cognac. Per me questo è affascinante: una essenza di sandalo “vintage” o una lavanda centenaria conservata in alcol possono avere un profumo straordinario. Posso solo immaginare che profumo avranno i miei lavori, fra dieci anni o più.

  • Come percepisci lo stato della profumeria in questi anni? Che ruolo possono avere i profumi botanici oggi?

Molte persone si trovano bene con i profumi di sintesi; i profumi industriali possono garantire una durata e un sillage che con le essenze naturali è molto difficile da ottenere, ma non impossibile.

Ho riscontrato per esempio che in Medio Oriente c’è una cultura popolare del profumo (non elitaria, circondata dal mistero, come in occidente). Nel quotidiano le persone sono circondate da oggetti profumati, come i bruciatori di resine, e forse per questo apprezzano appieno i profumi naturali, e hanno fiducia nel proprio giudizio sulla loro qualità e sulla attrattività.

Come brand stiamo gradualmente costruendo una base di clienti e fan, personali e commerciali. Siamo stati recensiti positivamente anche dalla stampa.

Secondo me molte persone oggi cercano autenticità – sono interessate a conoscere gli agricoltori, i processi di lavorazione, dettagli dei quali fino a pochi anni fa nessuno sapeva. Alcuni grandi operatori puntano sullo stile più che sulla sostanza – ma il pubblico desidera sempre più prodotti naturali, consapevole che la Natura è minacciata da prodotti chimici, plastica, nano-fibre ecc.

Credo che la richiesta di profumi interamente naturali aumenterà; attualmente siamo in pochi a occuparcene. Una sfida per chi produce profumi con essenze naturali, è che il prezzo degli oli essenziali fluttua ogni anno. Questo è uno dei motivi per i quali le produzioni industriali preferiscono limitare l’uso dei materiali naturali. Man mano che l’aromaterapia e il mondo della cosmetica naturale fioriscono, un maggior numero di agricoltori trova vantaggioso coltivare campi per produrre oli essenziali, e questo crea maggior competizione sana sul mercato e una disponibilità più ampia.

Tengo delle masterclass a Londra per incoraggiare le persone a sperimentare ingredienti anturali e creare i propri profumi così possono vedere che non è necessario usare la sintesi per creare fragranze originali.

  • Che cosa provi quando componi un profumo? Come trovi una idea olfattiva?

Per me creare profumi è come fare un viaggio nel tempo. Faccio degli esperimenti a volte basati persino su combinazioni casuali e quando raggiungo un accordo interessante, fino a che il profumo che sento non ricorda la semplice sommatoria delle parti, ma mi porta via dal luogo in cui sono ora. L’immaginazione può correre libera, inizi ad avere associazioni mentali, e scoprire e mappare diverse emozioni. Spesso chiedo ad alcuni amici cosa ne pensano, amo vedere le reazioni delle persone, mi aiuta a cristallizzare la mia idea.

  • Raccontaci qual è l’idea poetica dalla quale nasce Prosody, il tuo brand.

Una semplice definizione di prosodia è ” lo schema di ritmo e suoni usato in poesia”. Per me, il nostro compito come nasi e profumieri che usano il naturale, è cercare la bellezza all’interno di un confine piuttosto stretto, che proviene dai materiali stessi e dalla struttura e dalla performance che desideriamo per ottenere un profumo sia di successo. Ho trovato questo nome e per me è una specie di manifesto: io voglio creare profumi che muovano le persone, che le tocchino, che li conservino come tesori, come a volte si fanno proprie alcune parole o frasi dei grandi poeti. Vorrei arricchissero l’esperienza di vita delle persone. Per fare ciò devo lavorare all’interno di regole piuttosto definite, alcune delle quali sono scelte da me, altre provengono dai materiali stessi o dal sistema di regole del nostro settore – sono felice di farlo; la sfida è parte del gioco, uno stimolo alla creatività e all’ingenuità.

Trovate i profumi di Keshen Teo qui:
https://prosodylondon.com/