Category Archives: Massaggio Ayurvedico

Aromaterapia ayurvedica: che cosa significa parlare di Aromaterapia in Ayurveda?

Parliamo oggi dell’ integrazione dell’uso degli oli essenziali nella filosofia ayurvedica e nelle terapie ayurvediche e come tutto questo si relazioni alla moderna Aromaterapia. E’ un processo di integrazione. Abbiamo due tradizioni distinte: l’Ayurveda tradizionale e l’Aromaterapia occidentale. Questo campo di interazione non è chiaramente definito attualmente.

Il termine aromaterapia ayurvedica è un pò un paradosso, perchè in realtà i medici ayurvedici in India non tengono in considerazione veramente l’aromaterapia come parte della tradizione. Usano i taila, la pianta intera processata attraverso l’olio e altri medium; raramente utilizzano gli oli essenziali distillati in corrente di vapore.

Per parlare quindi di oli essenziali e Ayurveda dobbiamo chiederci: “Quali sono le piante aromatiche usate in Ayurveda?”. In questo senso possiamo parlare di aromaterapia ayurvedica, non nel senso dell’uso degli oli essenziali, ma quale uso ci sia delle piante aromatiche, se vogliamo tenerci fedeli alla tradizione.

Se guardiamo la situazione da un altro punto di vista, possiamo chiederci come usare gli oli essenziali secondo i principi ayurvedici. Significa capire bene cosa sono gli oli essenziali e come possono essere relazionati al Vata dosha, al Pitta dosha, al Kapha dosha, ai Guna, e ai Dhatu. Questo approccio è maggiormente diffuso in occidente e parte dall’idea che gli oli essenziali si possano applicare secondo una logica ayurvedica.

Ayurveda e Aromaterapia
La fragranza dei fiori indiani…

Spesso questi due punti di vista hanno generato molta confusione. In sintesi:

1- per l’Ayurveda classica, gli oli essenziali non vengono usati comunemente, e si usano preferibilmente oli medicati, cioè oli che racchiudono le proprietà delle piante che vi sono state immerse, e processate in diversi modi.

In India quindi si fa Aromaterapia nel senso più stretto, si usano cioè i principi aromatici delle piante autoctone.

2- In Occidente per Aromaterapia si intende comunemente l’uso degli oli essenziali. In realtà il significato stretto di Aromaterapia è proprio quello dell’uso dei principi aromatici.

Per l’Aromaterapia occidentale che si avvicina al pensiero ayurvedico, è senz’altro possibile una “Aromaterapia ayurvedica”, nel senso di utilizzare gli oli essenziali secondo il pensiero indiano dei dosha, dei dhatu ecc.

Entrambi i punti di vista sono interessati, e danno una panoramica completa di che cosa possiamo intendere con aromaterapia ayurvedica.

Nei prossimi articoli parleremo di quali piante aromatiche si usino in Ayurveda…e molto altro.

Se sei interessato all’Aromaterapia puoi leggere questi articoli su Tea Tree e aromaterapia

Leggi i tre approcci fondamentali all’Aromaterapia

Se pensi di andare in India qui puoi leggere dei consigli sull’Aromaterapia da viaggio

Olio essenziale di Tea tree in Aromaterapia e uso nel massaggio

Corsi di aromaterapia: olio essenziale di tea tree
Un fiume di olio essenziale di tea tree

Oggi parliamo dell’olio essenziale di Tea tree, o tea tree oil. Alcuni scrivono tea three oil colti dal gioco di parole del nome stesso, ma il nome corretto è albero del tè, quindi tea tree oil.

Nella foto vedete un fiume di olio essenziale di tea tree. E’ un fenomeno naturale che accade in Australia, dove sull’isola di Fraser un fiume attraversa i boschi di tea tree e ne scioglie l’olio essenziale facendolo diventare un vero fiume terapeutico (farci il bagno dentro penso potrebbe far passare parecchi malanni, e gli aborigeni per quanto ne so utilizzavano questo metodo per guarire da tante malattie).

Noi conosciamo maggiormente il tea tree oil per le sue innumerevoli proprietà antibatteriche e antisettiche, tanto da essere rinomato per l’uso che se ne può fare per l’acne e i brufoli.

L’odore dell’olio essenziale di tea tree deve piacere, è intenso, terroso, ad alcuni piace molto e ad altri risulta insopportabile. Le sue potenzialità sono notevoli ed è possibile aggiungerne una o due gocce anche nel massaggio ayurvedico, perchè stimola il sistema immunitario e quindi possiamo usarlo come rigenerante e migliorativo del terreno.

L’olio essenziale di tea tree, due gocce in un bicchiere d’acqua, può essere usato come colluttorio in caso di stomatiti, afte, gengiviti, ascessi dentari, e combatte bene le infezioni in generale. Può essere usato come lavanda in caso di candida e cistiti. Nel massaggio ayurvedico possiamo utilizzarlo in caso di astenia, squilibri del Vata dosha e del Kapha dosha, sempre a bassi dosaggi nell’olio da massaggio.

Due oli essenziali con proprietà affini (ma non identiche) sono l’olio essenziale di Cajeput e l’olio essenziale di Niaouli. Altri cuginetti sono l’olio essenziale di Mandravasarotra e l’olio essenziale di Ravintsara, tutti con proprie caratteristiche specifiche, ma condividono il potere di stimolare il sistema immunitario e di avere una grande capacità antibatterica e antivirale. Ne parleremo ancora!