Category Archives: Profumeria botanica

un abbraccio alla vaniglia

[English version of the article – Vanilla, a soul hug]

Conosciuta e utilizzata in Aromaterapia per le sue qualità olfattive ed emozionali, la Vaniglia è un vero e proprio “abbraccio per l’anima”.

Se vuoi conoscerne l’odore vero, bisogna prendere i baccelli, e aprirli. Sentirai così un profumo che non è quello stucchevole che spesso ritroviamo nei profumi: la Vaniglia ha in realtà un odore dolce, ma anche sfumature amare e liquorose. Se hai l’oleoresina, o una sua diluizione, sentirai una fragranza avvolgente e invitante e a seconda della provenienza geografica della Vaniglia che stai annusando, ci saranno note fiorite, o magari dolciastre, o profonde (nel caso arrivi dal Messico).

Vanilla planifolia, Koehler

In generale, nell’annusare la vera Vaniglia, troveremo densità, calore, dolcezza piena ma mai stucchevole.

“Ascoltando” il suo odore, noterai la sua attività calmante e avvolgente – anche ricerche in ambito scientifico confermano le sue qualità ansiolitiche; se ami la creazione di miscele profumate, la Vaniglia si unisce bene con odori fioriti, ma anche con incensi, resine e alcuni legni (come l’olio essenziale di Sandalo), oltre a spezie quali la Cannella.

Questa orchidea ha avuto un curioso destino, in quanto è originaria del Messico, dove ora viene raccolta in minima parte, mentre la produzione soprattutto in Madagascar è estensiva (sebbene non autoctona, ma “trapiantata”). Ci sono delle produzioni anche in altre parti del mondo, per esempio a Tahiti.

By Matthew Dillon from Hollywood, CA, USA – Tahiti, French Polynesia – Huahine, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=83846605

Quelli che noi conosciamo come baccelli di Vaniglia, sono in effetti i baccelli raccolti dalla pianta, che vengono essiccati e fermentati per almeno tre mesi, e a quel punto si ottiene il baccello che siamo abituati a utilizzare in cucina. Se lo apriamo con un coltellino, troveremo al suo interno i semi che sono la parte più profumata e gustosa, e con essi potremo sbizzarrirci nelle aromatizzazioni.

profumi per sentirsi leggeri

[English version of the article – Fragrances for feeling light]

I nostri oli essenziali ci possono aiutare nei momenti emotivamente difficili, quando sentiamo una certa pesantezza interiore e abbiamo bisogno di sentirci leggeri e fare dei passi in avanti.

limone citrus limon profumo

Ricordiamo che non tutte le essenze sono “leggere”: le note di testa in genere sono le più volatili e possono darci una sensazione di sollievo e di apertura.

Ma quali essenze utilizzare? Facciamo qualche esempio:

  • Limone (Citrus limonum): con il suo profumo schietto, diretto e limpido, l’essenza di limone ci aiuta a ritrovare focalizzazione e centratura, in piena leggerezza;
  • Lime (Citrus aurantifolia): è una essenza festosa, allegra, esotica, che facilmente ci restituisce voglia di fare e di fantasticare. Ottimo alleato per i momenti in cui la tristezza fa capolino.
  • Rosmarino (Rosmarinus officinalis ct cineolo): qui abbiamo un olio essenziale energico, con una nota balsamica che ci aiuta a respirare meglio, fisicamente e simbolicamente. Molto utile quando serve riattivare l’energia personale, anche fisicamente, sentendoci più presenti e attivi.

Tutte queste essenze possono essere semplicemente inalate, versandone una goccia su un fazzoletto di carta, oppure in un diffusore per ambiente, nel quale un totale di 8-10 gocce profumerà la nostra stanza.

Ricordiamo sempre che possiamo scegliere noi la quantità di gocce da utilizzare: quindi se decidi di provare tutte e tre le essenze insieme, potrai per esempio mettere 3 gc di olio essenziale di Limone, 4 di olio essenziale di Lime, e 3 di olio essenziale di Rosmarino. Buoni esperimenti!