Category Archives: Profumeria botanica

il profumo della curiosità – joelle lerioux patris profumiera professionista

[Read the English version of this article – The perfume of curiosity – Joelle Lerioux Patris, professional perfumer]

Una vivida passione per i profumi e le culture: una profumiera professionista che vive la creatività in tutti gli aspetti della sua vita – Joelle Lerioux Patris ci racconta la sua storia nella nuova puntata del Podcast profumato.

Da ragazza scopre profumi e creme nel salone di bellezza della madre. Decide che vuole creare per sua mamma qualcosa di bello, di profumato: così si addentra nella conoscenza dei profumi, recuperando campioncini e annusando con curiosità.

La passione è così viva che quando deve scegliere il percorso di studi, inizia studiando chimica e poi iscrivendosi all’ISIPCA di Versailles.

Il suo spirito d’avventura e di scoperta è sempre vivo, e così compie viaggi e risiede in Asia per alcuni anni.

Ritornata in Europa, raccoglie le esperienze passate per fondare un suo atelier artistico, dove prepara profumi personalizzati per una clientela internazionale.

Joelle ci dice che:

“I would say people look at the world around you with wonder that that’s for me super important. All these beauty around us that sometimes we take for granted. And that we should discover again and again. In fact, it’s the first big source of inspiration before website and before other information”.

“Vorrei dire alle persone di guardare al mondo intorno a sè con meraviglia, questo per me è super importante. Tutta questa bellezza intorno a noi che riteniamo scontata, e che dovremmo riscoprire ancora e ancora. E’ la prima fonte di ispirazione, prima dei siti web e di altre informazioni”.

Ascolta l’intervista, in originale in inglese o tradotta in italiano, nelle nuove puntate del Podcast profumato!

profumo di mare – le lettere tra due mari di siri R.H. jacobsen

Le Lettere tra due mari è un libro appena uscito presso la casa editrice Iperborea; in esso viene rappresentato un dialogo intenso tra due mari (un oceano e un mare, entrambi di genere femminile).

Atlantica e Mediterranea sono le protagoniste di questo libro nel quale si scambiano una serie di lettere raccontando la propria vita interiore.

L’autrice è Siri Ranva Hjelm Jacobsen, di origine danese nata nel 1980. In questo libro vive un dialogo con l’artista visiva Dorte Naomi, ed è tradotta da Maria Valeria D’Avino.

Il testo parla di radici, radici che sono nell’acqua; il dialogo tra questi due esseri femminili che hanno milioni di anni è un verso percorso interiore e creativo. I temi affrontati sono la nascita, la crescita e alla fine una sorta di liberazione affrontata da due punti di vista, uno più maturo e uno più giovane.

La scrittura ritorna spesso alla sensorialità, in particolare al suono e alla sinestesia; il silenzio viene definito “verde alga”.

Da un punto di vista profumato, ricordiamo che in aromaterapia utilizziamo il Rosmarino, il Ros Marinus, ossia la “rugiada di mare”. Questo profumo, che a volte porta delle note saline, può aiutarci in diffusione dell’ambiente quando abbiamo voglia di respiro, di tono, di presenza mentale, di energia vitale.

Uno dei temi trattati è anche l’identità, l’essere se stessi; Mediterranea dice:

Un tempo ero piena e graziosa come seta. Canterellavo tutto il giorno, cullandomi nel mio vestito luccicante. Era quella la mia natura più profonda? Se è così, spero di non dimenticarmene,

In queste parole ritroviamo un pò il compito di non dimenticarci chi siamo; e ritorna la sensorialità, il tatto, il suono, la vista, il gesto.

Lettere tra due mari siri jacobsen iperborea