Category Archives: Profumeria botanica

i profumi di leonardo da vinci e il mistero della maddalena

Avvicinarsi a Leonardo da Vinci fa un poco tremare. Osservando i suoi disegni, le sue opere, si percepisce qualcosa che va oltre l’ordinario, e che allo stesso tempo trova la capacità di realizzare opere di continuo, nel mondo. Opere ingegneristiche, opere artistiche, opere…olfattive.
Domenica 10 novembre ci vediamo presso l’ Agriturismo Juna di Maddalena Giuffrida per un pomeriggio dedicato alla storia della profumeria, passando dal mistero del Nardo portato da Maria Maddalena fino agli spunti olfattivi offerti da Leonardo e dal periodo rinascimentale. Sarà una viaggio sensoriale, un viaggio dentro e fuori di noi, attraversando la meraviglia e il benessere che le piante e il loro profumo ci portano “da sempre”.
Qui mi vedete col naso all’insù 

🙂 mentre guardo la Sala delle Asse, presso il Castello Sforzesco a Milano. Una Sala affrescata da Leonardo, nella quale si vede la bellezza e il disegno di questo “magistro” nell’immaginare e riprodurre una intera volta di alberi di gelso. Leonardo osservava, intuiva, esprimeva spesso ciò che non riusciamo a cogliere. A domenica con L’Energia dei Luoghi!

La voce della Ribolla gialla di oslavia

Sabato è stata una vera gioia incontrare e conoscere meglio le sei famiglie di viticultori che si prendono cura e valorizzano il territorio di Oslavia con il loro lavoro. I vigneti, le loro storie, le infinite sfumature della Ribolla Gialla ci hanno sorpreso e abbiamo potuto insieme fare un viaggio olfattivo grazie al laboratorio di degustazione olfattiva che ho tenuto con la sommelier Isis Brunoni. Abbiamo esplorato note inedite e abbiamo compreso ancora di più l’ampiezza, la peculiarità e la ricchezza olfattiva e gustativa della Ribolla Gialla.

Il mondo della profumeria botanica incontra il mondo della viticultura e della sommelierie, per dare ampiezza, profondità e ispirazione a vini che hanno una storia.
La voce della Ribolla Gialla per me è la voce di Oslavia, che ha tanto da dire e da dare.

Grazie per avermi accolto Fiegl, Sasa Radikon, La Castellada, Il Carpino, Primosic, Dario Princic, e grazie a Fabiana Vidoz e Klementina Koren per la loro passione per il nostro territorio e il loro lavoro.