Category Archives: Profumeria botanica

Una lavanda che non stanca mai

Sia in profumeria che in aromaterapia l’olio essenziale di Lavanda viene utilizzato per dare note olfattive fresche, erbacee, floreali e profondamente benefiche. In profumeria l’uso della lavanda nei profumi si intensifica verso la fine del 1700, un esempio classico è la Lavanda Atkinsons, ancora oggi in commercio.

Quando parliamo di lavanda in realtà stiamo parlando di un insieme di piante del genere Lavandula, che ci riservano delle belle sorprese:

Lavandula angustifolia: Se cerchi calma e serenità, la lavanda vera è la tua alleata. Il suo aroma delicato e floreale, noto per le sue proprietà rilassanti e ansiolitiche, ti aiuta a lasciar andare lo stress e l’ansia. Studi scientifici hanno dimostrato che l’inalazione di olio essenziale di lavanda vera può ridurre i livelli dello stress, e se ne possiamo annusare qualche goccia, non avremo difficoltà a notare le sue qualità rilassanti e pacificanti.

Lavandula hybrida: Questa lavanda, chiamata in genere Lavandino, ha un aroma fresco e canforato, e ha una discreta qualità rilassante. Il Lavandino è piacevole ma non suadente come la Lavandula angustifolia; può essere usato come decontratturante muscolare. Anche di lavande ibride ce ne sono tante, quindi alcune potrebbero portare qualità diverse da queste appena descritte – indicativamente, il Lavandino Super è quello più simile alla Lavanda angustifolia, mentre gli altri sono più canforati.

Lavandula stoechas: Se desideri liberare la tua creatività e intuizione, la lavanda selvatica è la tua guida. Il suo aroma intenso e speziato, stimola la mente e apre nuovi orizzonti. Sebbene meno studiata rispetto ad altri tipi di lavanda, la lavanda selvatica può essere una scoperta per chi è abituato alle lavande tradizionali; ha una composizione molto diversa, con proprietà balsamiche e decontratturanti; può anche dare rilassamento ma non bisogna aspettarsi le note fiorite fini della Lavanda vera.

Ricordiamo brevemente come si possono usare questi oli essenziali:

Diffusione: Utilizza un diffusore per aromatizzare l’ambiente con l’olio essenziale di lavanda, creando un’atmosfera particolare che rasserena.
Bagno aromatico: Aggiungi un paio di gocce di olio essenziale di lavanda in un cucchiaio di sale grosso, da gettare nell’acqua calda per un bagno rilassante e rigenerante.
Massaggio e automassaggio: Diluisci un paio di gocce di olio essenziale di lavanda in un olio vettore (come l’olio di mandorle dolci) e massaggia delicatamente la pelle per alleviare tensioni muscolari e favorire il rilassamento.

Se ti piacciono gli odori fini e floreali, scegli la Lavanda angustifolia; mentre se preferisci delle note di terra vai verso il Lavandino o persino la Lavanda stoechas. Quest’ultima va usata con attenzione, una o due gocce, ma lo sentirai dall’odore 🙂

Con questi sentori di campagna e di distese fiorite, sia che tu scelga una lavanda più floreale che una canforata e/o più terrosa, ti auguro di passare delle buone e serene giornate estive!

NABA Milano: Un tuffo nella creatività con il team building olfattivo

Nel giugno 2024 ho avuto il piacere di collaborare con la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, per la realizzazione di un team building olfattivo rivolto ad un gruppo di dipendenti dell’istituto.

L’obiettivo era quello di stimolare la creatività e la collaborazione del team, attraverso un percorso sensoriale che permettesse ai partecipanti di entrare in contatto con il proprio potenziale creativo e di sperimentare il potere evocativo del profumo.

Naba team building Milano Roma crea il tuo profumo

Attraverso una serie di attività olfattive, i partecipanti hanno esplorato il mondo delle fragranze, hanno scoperto le proprie preferenze olfattive e hanno imparato a tradurre emozioni e sensazioni in un linguaggio sensoriale.

Il momento culminante del team building è stata la creazione di una fragranza a gruppi, e un confronto stimolante tra gruppi e team leaders.

Il team building olfattivo è stato un’esperienza positiva e stimolante per i partecipanti, che hanno potuto sperimentare nuove forme di comunicazione e di collaborazione, e scoprire nuove sfaccettature della propria creatività.

Matteo Rota, Finance director di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dice:
“Ho trovato Elena grazie ad internet ma fin dal primo approccio telefonico mi è sembrata una persona competente, disponibile e appassionata. Ho organizzato con lei un team building in azienda per tredici persone del mio staff. Le due ore di sessione sono volate e i colleghi sono stati entusiasti dell’esperienza. La consiglio a tutti!”.

Se siete interessati a organizzare un team building olfattivo per la vostra azienda o organizzazione, non esitate a contattarmi!