Tag Archives: aromaterapia

la forza dell’alloro

Laurus nobilis, photo Marija Gajic

La pianta di alloro richiama nella mitologia una figura femminile, Dafne, ninfa che sfuggì ad Apollo proprio trasformandosi in questa bella pianta, forte e resistente. Così la pianta divenne sacra a questa divinità, e si usarono le corone di alloro come simbolo di successo, di intelligenza, di capacità. Lo stesso termine “laurea” si riferisce proprio alla pianta del Laurus nobilis.

L’olio essenziale viene estratto dalle foglie della pianta; ad esso sono riconosciute proprietà:

  • antibatteriche;
  • antivirali;
  • antifungine (anticandida);
  • balsamiche;
  • antalgiche;
  • stimolanti.

Per questo il nostro olio essenziale ci sarà particolarmente utile in autunno/inverno, quando potremo preparare uno spray da portare con noi in modo semplice:

prendiamo un flacone spray da 30 ml e versiamo della vodka; ad essa aggiungeremo 15 gocce di olio essenziale di alloro e 10 gocce di olio essenziale di limone, per avere una sinergia da spruzzare nell’ambiente, o anche su un fazzolettino da annusare all’occorrenza.

Questo spray pulirà gli ambienti, li renderà più piacevoli, e ci permetterà di respirare meglio all’occorrenza.


Franz Eugen Köhler, Köhler’s Medizinal-Pflanzen

Seguendo una lettura maggiormente simbolica, l’alloro ci porta la possibilità di essere centrati, interiorizzati, più consapevoli dei nostri moti interiori, e quindi più stabili e attenti.

Una essenza da usare in tutti i periodi nei quali stimoli, eventi, alti e bassi emotivi tendono a destabilizzarci, e sentiamo il bisogno di sentire maggiormente noi stessi, pur stando con gli altri.

Un tema che porta l’alloro è la protezione, la concentrazione, l’essere coerenti con se stessi. Potremmo anche dire, la capacità di recuperare la forza che proviene dal seguire semplicemente la propria strada.

La voce della Ribolla gialla di oslavia

Sabato è stata una vera gioia incontrare e conoscere meglio le sei famiglie di viticultori che si prendono cura e valorizzano il territorio di Oslavia con il loro lavoro. I vigneti, le loro storie, le infinite sfumature della Ribolla Gialla ci hanno sorpreso e abbiamo potuto insieme fare un viaggio olfattivo grazie al laboratorio di degustazione olfattiva che ho tenuto con la sommelier Isis Brunoni. Abbiamo esplorato note inedite e abbiamo compreso ancora di più l’ampiezza, la peculiarità e la ricchezza olfattiva e gustativa della Ribolla Gialla.

Il mondo della profumeria botanica incontra il mondo della viticultura e della sommelierie, per dare ampiezza, profondità e ispirazione a vini che hanno una storia.
La voce della Ribolla Gialla per me è la voce di Oslavia, che ha tanto da dire e da dare.

Grazie per avermi accolto Fiegl, Sasa Radikon, La Castellada, Il Carpino, Primosic, Dario Princic, e grazie a Fabiana Vidoz e Klementina Koren per la loro passione per il nostro territorio e il loro lavoro.