Tag Archives: ayurveda

PsicoAromaterapia, Chakras e Colore: Cromoterapia Ayurvedica e Oli Essenziali

Quando parliamo di PsicoAromaterapia, intendiamo l’uso degli oli essenziali per l’equilibrio emozionale. Oltre a questo, sappiamo che l’essere umano ha anche un equilibrio energetico e sottile, sul quale gli oli essenziali influiscono, e che punti centrali di questo sistema energetico sono i Chakra.

Ogni Chakra nella tradizione indiana viene associato a un colore, ed è proprio nei Chakra che possiamo incontrare un punto di contatto tra PsicoAromaterapia e studio del Colore.

Psicoaromaterapia e Cromoterapia

Immagine: www.podcollective.com

Gli oli essenziali sono strumenti vibrazionali e possiamo percepire la risonanza che hanno col nostro corpo fisico e con quello più sottile. Quando inspiriamo un olio essenziale, se ascoltiamo il nostro corpo, sentiamo una immediata risonanza con alcune aree del corpo stesso. Questa “risposta” del corpo ci può dare delle indicazioni sugli usi dell’olio essenziale stesso, e su quali chakra l’essenza lavori immediatamente. Da alcuni l’odore degli oli essenziali viene percepito anche come colore e immagine.

La sinergia tra Olfatto e Colore è immediata e possiamo trovarne beneficio in molti modi: in casa per  esempio, la scelta dei colori delle pareti porterà una certa qualità energetica agli spazi, e così le sinergie di oli essenziali che decideremo di diffondere. Per noi stessi, la scelta di un profumo e di un colore dei vestiti sarà un messaggio non solo per noi stessi, ma anche per chi ci incontra.

A livello di Psicoaromaterapia, l’unione della ricerca olfattiva con quella relativa ai colori può costituire un vero percorso personale, laddove le emozioni e i sentimenti profondi si esprimono attraverso questi due canali che “superano” le parole.

Un semplice esercizio per avvicinarti a questa dimensione in modo personale è questo: scegli un olio essenziale che ami, mettine qualche goccia su una cartina olfattiva, e prenditi un pò di tempo per annusarla in un luogo senza distrazioni. Lascia che questo odore ti permei, e lascia libera la tua immaginazione. Vedi se nascono delle immagini, o se semplicemente vedi dei colori, o un colore solo. Annota le tue sensazioni, sia fisiche che immaginative. Ora vai a vedere su un libro che cosa si dice di quell’olio essenziale, e prova a trovare una correlazione tra le tue sensazioni e le sue proprietà. Vedrai che molto spesso a livello intuitivo capiamo quale tipo di effetto abbia una sostanza olfattiva, ma di questa nostra percezione poi non teniamo conto.

In prossimi articoli parleremo della relazione tra gli oli essenziali e diversi colori e chakra. A presto!

Idrolato di Camomilla per la Cosmesi del Bambino e il Massaggio infantile

Quando parliamo di Aromaterapia in genere pensiamo all’uso degli oli essenziali. Una parte significativa dell’Aromaterapia meno conosciuta è l’uso degli idrolati, che sono le acque profumate prodotte dalla distillazione in corrente di vapore dell’olio essenziale. Queste acque aromatiche si formano naturalmente durante il processo di estrazione, e contengono tracce dell’olio essenziale distillato; sono sostanze molto interessanti perchè meno aggressive in genere dell’essenza e ideali per gli usi cosmetici.

La Camomilla romana è un bel fiore dal quale viene distillato un olio essenziale prezioso, e un idrolato. In particolare l’idrolato ha proprietà antinfiammatorie, calmanti e antidolorifiche. Per questo può essere utilizzato per la pulizia del viso del bambino, anche dopo un massaggio. Se pratichi il massaggio infantile al tuo bimbo, quando hai finito, puoi detergergli delicatamente il viso con dell’idrolato di Camomilla. In questo modo rimuovi l’olio rimasto e dai un effetto piacevolmente rilassante e calmante al bimbo – è una pratica che consiglio spesso ai miei corsi di formazione per insegnanti di massaggio infantile ayurvedico.

Aromaterapia e idrolato di Camomilla romana per il massaggio infantile Chiot’s Run via Compfight

Quando usiamo le sostanze aromatiche ricordiamoci che esse interagiscono sia sul piano fisico che sul piano emozionale-sottile; gli oli essenziali possono essere calmanti, equilibranti, tonificanti.

Utilizzando l’idrolato di Camomilla, abbiamo un piacevole effetto antinfiammatorio che si unisce a un buon effetto di rilassamento; puoi mettere anche un cucchiaio di idrolato nel bagnetto del bambino.

Puoi usare questo idrolato per lenire la pelle del bambino qualora fosse arrossata, e in generale come antinfiammatorio anche per la pelle adulta.

L’uso dell’idrolato ti permette di avere una sostanza particolarmente dolce nell’effetto, ad una giusta concentrazione, e frutto di una distillazione (quindi, se volessimo leggere il processo da un punto di vista simbolico, potremmo dire “frutto di una purificazione”). In questo senso avremo tra le mani un prodotto cosmetico completamente naturale e che potremo usare sia per il bambino che per tutta la famiglia.