A magic herbal tea, made by Patrizia, Mariangela and me, will be presented on Saturday 26th at 4.30 PM during ARTinVAL, in Tramonti di Sotto (PN). Scent of flowers, of mountain greenery, of lightness.
In aromaterapia si utilizzano due tipi di camomilla. la cosiddetta Camomilla romana e la Camomilla tedesca. Quella che troviamo in vendita spesso è la Camomilla romana (Anthemis nobilis) , appartenente alla famiglia delle Compositae, che nonostante il suo nome, è di probabile provenienza centro-europea.
L’olio essenziale, dal profumo erbaceo, floreale e fruttato, si può aiutare in diverse situazioni, anche solo utilizzandone una goccia. Per esempio è un buon digestivo, che può essere annusato su un fazzoletto di carta, o versata una goccia su un poco di olio o crema, si può spalmarlo sull’addome.
La camomilla in tutte le sue forme è da sempre considerata un rilassante, e anche in questo caso, una goccia in un vettore a nostra scelta (olio, crema) potrà essere spalmata sopra e sotto i piedi, per un relax assicurato.
Camomilla tedesca o comune
Effetti simili si avranno con la Camomilla tedesca, o Camomilla comune (Matricaria chamomilla) che in olio essenziale presenta un colore blu, che segnala la presenza dell’azulene. In questo caso l’essenza avrà proprietà antinfiammatorie marcate, e un paio di gocce in una crema o olio potranno essere utili in caso di scottature, anche solari! Questa essenza sarà utile in tutti i casi nei quali la pelle prude o pizzica, sempre con dosaggi minimi in un vettore, e sempre ricordandosi che il fai-da-te va bene solo per piccoli problemi quotidiani.
Queste meravigiose piante sono un invito alla riflessione sulla forza delle “piccole” piante, che in questo caso rappresentano un rimedio a tanti livelli. La camomilla è utilizzata “da sempre” sia come pianta fresca che essiccata, e ora noi ne abbiamo anche due oli essenziali, che ci aiuteranno a ritrovare serenità, calma, e centratura anche solo facendone semplici olfazioni o usandoli nel diffusore. Notiamo che le camomille (in particolare la Camomilla romana) sono piante che rimangono vicine alla terra; aspetto interessante se consideriamo il loro uso sul piano emozionale e simbolico.