[English version of the article – A scent of blue, the beautiful Eucalyptus]
Forse non tutti sanno che i giovani eucalipti hanno foglie verde-azzurre che li caratterizzano a tal punto da aver ricevuto un nome che le indica – l’Eucaliptus globulus, in francese, viene chiamato Gommier bleu e in inglese Blue Gum tree.
Questi alberi che oggi si trovano quasi in tutto il mondo, sono stati diffusi in Europa nel 1800, e sono nativi di Australia e Tasmania (a dir la verità, sembra che siano ancor più antichi perchè presenti nel continente preistorico, risalente a diversi milioni di anni fa, dal quale poi sono originate l’Australia e il sud America). I koala sono ghiotti delle foglie di Eucalipto, e nella medicina tradizionale locale le proprietà di questa pianta sono note “da sempre”.
Ci sono più di 800 specie di Eucalipto – albero sempreverde, con foglie resistenti, che evolve nel tempo, così tanto da avere una forma giovanile e una forma adulta, con caratteristiche diverse.

In aromaterapia lo conosciamo per il suo olio essenziale, ricco di benefici respiratori, ma non solo. Esistono parecchie estrazioni di Eucalipto, ma qui soffermiamoci su tre essenze in particolare:
Eucaliptus globulus: anticatarrale, antibatterico, antivirale, ha profumo intenso contenendo anche l’80% di cineolo, a volte fin troppo per le persone sensibili e i bambini – in questo caso preferiamo il radiata.
Eucaliptus radiata: espettorante, antibatterico, antivirale, con qualità stimolanti utili in caso di profonda stanchezza.
Eucaliptus citriodora: antinfiammatorio, antireumatico, ha qualità ben diverse dagli eucalipti “respiratori”, e quindi non va confuso con essi. Ha un profumo citrino, e proprietà calmanti, dovute anche alla presenza di citronellale.
Da un punto di vista emozionale, se respiriamo l’Eucaliptus globulus o il radiata, sentiremo che il respiro si amplia, portandoci maggior centratura e capacità di esprimere ciò che abbiamo dentro – davvero utile nel caso sentiamo un peso emotivo e abbiamo bisogno di “arieggiare” i nostri spazi interni 🙂
Per le proprietà respiratorie si possono diffondere alcune gocce di Eucalipto con un diffusore, ricordandosi che in caso di asma è bene prestare attenzione e non ingerire mai l’essenza.
Per le proprietà antinfiammatorie del citriodora possiamo aggiungere qualche goccia ad una crema, o un olio di base, e spalmarlo nella zona desiderata. Il profumo potrebbe non essere dei più piacevoli, ma il beneficio supera l’odore 🙂
Buoni esperimenti!