Tag Archives: galeno

Intervista a Giuseppe Squillace – I Profumi dell’Antichità e le Lacrime di Mirra

Succede così. Che la tua passione per l’antichità un giorno incontra gli studi di un ricercatore, e dopo aver letto i suoi testi, riesci a conoscerlo di persona e poi ad intervistarlo…

Giuseppe Squillace attualmente insegna Storia greca al Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi della Calabria.

Elena: Ho da sempre una passione per l’antichità, che per me è iniziata con gli studi di filosofia all’Università, e quando ho letto i suoi libri, mi sono chiesta come è iniziato il suo percorso nello studio dei profumi antichi.

Giuseppe: come spesso accade, questo percorso è nato casualmente. Personalmente sono sempre stato attento all’elemento olfattivo. Portare questa attenzione nel mondo antico è stato “un caso”; mi stavo occupando di medici e mi sono imbattuto in questa fonte. Stavo leggendo il De natura di Teofrasto e nel volume inglese subito dopo il testo vi erano gli opuscoli di Teofrasto, e uno di questi è il De odoribus, il testo sui profumi.

Avevo già letto degli articoli su questo lavoro e non c’era una traduzione italiana; pensai quindi come progetto mio iniziale di pubblicare la traduzione con qualche nota; successivamente questo lavoro si è ampliato, e la pubblicazione è arrivata dopo alcuni anni con una versione arricchita da altre ricerche su testimonianze dell’epoca.

Nelle aggiunte che ho fatto successivamente, sicuramente ci sono delle parti fondamentali,  in particolare i testi di Ateneo e Plinio.

E: il percorso dei suoi scritti sul Profumo in realtà è composto da tre libri.

G: sì certamente; il testo di Teofrasto è stato seguito dalla pubblicazione del libro “I Giardini di Saffo” ed ora, appena stampato, è l’ultimo testo, “Le Lacrime di Mirra”. In particolare in questo testo ho inserito qualcosa di nuovo, cioè la geografia dei profumi. Per geografia dei profumi intendo sia la provenienza delle materie prime che la loro produzione all’epoca.

Possiamo vedere storicamente come i centri del profumo cambiavano spesso anche a secondo delle vicende politiche, e nel tempo c’è proprio una “geografia” che cambia nell’ambito della produzione profumiera.

Intervista sui Profumi a Giuseppe Squillace

 

E: A proposito di geografia, alcune cose c’erano già all’epoca – come per esempio considerare le materie prime di eccellenza solo se provenienti da una certa zona.

G: certo, i luoghi “doc” c’erano anche all’epoca. Per esempio l’iris dell’Illiria; bastava spostarsi in Macedonia e lì l’Iris non era più considerato pregiato. Anche la rosa di Cirene era famosa e ritenuta eccellente, mentre altre rose non erano considerate alla pari.

Teofrasto lo dice chiaramente; la potenza delle piante dipende dalle zone in cui crescono, la qualità del terreno, l’esposizione al sole, ecc.

E: all’epoca inoltre c’era un legame indissolubile tra usi medici e usi in profumeria…

G: sì certamente…per esempio l’olio di Rosa era ritenuto utile per tanti utilizzi; profumi e aromi erano sicuramente utilizzati sia da Ippocrate, Galeno ecc.

Le sostanze aromatiche erano usate ampiamente per la cura, per esempio cardamomo, cinnamomo, cassia, rosa, mirra, incenso, zafferano, ecc. Erano anche ingredienti privilegiati, utilizzati solo da chi poteva permetterseli – e si preparavano per esempio anche antidoti.

Bisognava portare attenzione anche agli ingredienti, alle loro differenze, alla loro durata: Galeno per esempio ci racconta di come verificò che il cinnamomo fresco desse dei risultati diversi da un cinnamomo che era rimasto inutilizzato per tanti anni, quando dovette preparare un rimedio (teriaca) per l’imperatore Marco Aurelio.

E: la sensazione che ho studiando gli antichi è che ci sia una quantità di conoscenze praticamente infinita…ed è una ricchezza che non siamo sempre in grado di attingere. Personalmente tengo a  far incontrare alle persone questi mondi, che hanno ancora tanto da dare e da dire. La vedremo quindi ad Esxence?

G: sì certamente, terrò una conferenza al sabato, proprio sul libro in uscita ora, “Le lacrime di Mirra”.

Appuntamento quindi con Giuseppe Squillace a Esxence 2015! E se vuoi cercare i suoi libri, i titoli già usciti sono:

Il Profumo nel Mondo Antico, ed. Olschki

I Giardini di Saffo, ed. Carocci

Intervista al dott. Luigi Giannelli sulla Medicina tradizionale mediterranea

Oggi ho il piacere di incontrare il dott. Luigi Giannelli, del quale ho seguito alcuni corsi, per parlare della Medicina tradizionale mediterranea.

– “Come è iniziata la sua passione per lo studio dell’antica medicina mediterranea?”

Fin da adolescente sono stato attratto dalle erbe e dalla “chimica strana” (per quei tempi!); al tempo dell’Università, come molti ragazzi, aderii ad un gruppo politico “filocinese”; sapevamo, in modo non chiaro, ma molto ben propagandato dai Cinesi stessi, attraverso le loro riviste in italiano che arrivavano in Italia, dell’esistenza di una grande medicina alternativa (quella cinese, con l’agopuntura e soprattutto l’uso delle erbe al posto dei farmaci!).
Successivamente “finita la festa”, ma conservata la passione, sempre all’Università, mentre preparavo la tesi, intorno al 1977, conobbi due sorelle di San Gimignano, che gestivano il locale Museo Archeologico, pur essendo studentesse di medicina.

– “Questo incontro fu fondamentale!”

Là scoprimmo antichi vasi (in ceramica dipinta, di una bellezza surreale), ancora chiusi e in un locale accanto una montagna di libri antichi (tra il 1500 ed il 1700), mai catalogati e classificati dal Comune – e qui risalta la nostra onestà: potevamo farne man bassa! – dove si riportavano le formule del contenuto di quei vasi. Gli stessi contenevano sia erbe sia preparati complessi fabbricati nella Spezieria dell’Ospedale di Santa Fina. Poi trovammo anche dei contenitori in vetro soffiato, in forme curiose ed anche questi assolutamente meravigliosi, che contenevano le preparazioni spagiriche!

– “Questa scoperta è stato l’inizio di un percorso durato una vita intera…”

Da questi eventi è nato tutto: la scoperta di una Medicina complessa e coerente come quelle Cinese ed Ayurvedica, erede delle Dottrine mediche risalenti, per tramite della Scuola di Kos/Ippocratica, della medicina egizia e mesopotamica. Da qui attraverso gli anni abbiamo trovato fisiologia, patologia e soprattutto la Fisiognomica, come raffinata arte diagnostica e l’uso delle erbe sulla base di principi (razionali) diversi da quelli moderni.

Erboristeria Hortus Mirabilis del dott. Giannelli
Materie prime erboristiche, Erboristeria Hortus Mirabilis del dott. Giannelli

– “Quali sono le figure fondamentali nella storia della Medicina mediterranea?”

– La maggior parte delle figure più antiche ci sono ignote; anche perchè si può dimostrare questa sequenza: oservazione dei fenomeni nel Paleolitico; prosecuzione nel Neolitico e attraverso resti importanti delle antiche Civiltà (la Fisiognomica, legata alla Medicina e non solo, si trova descritta in tavolette Babilonesi; la farmacologia in testi Egizi; possiedo una copia tradotta da amici del celebre Papiro di Ebers, citato da tutti, ma assolutamente sconosciuto in Italia).
I medici antichi con i quali ho lavorato sono Ippocrate, ma anche filosofi come Platone e Aristotele e i suoi seguaci (come Teofrasto) si occupavano di medicina e fisiognomica; poi sono giunti i Romani, con Dioscoride e Galeno e gli stessi naturalisti come Plinio il Vecchio (che era un comandante di una flotta della marina militare imperiale – morì soffocato dai vapori dell’eruzione del Vesuvio, mentre cercava di portare soccorso agli abitanti delle città campane, poi distrutte (come Pompei). Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente emergono alcuni grandi autori bizantini, come Paolo di Egina e Alessandro di Tralles; dopo il VII° secolo emergono i grandi medici Arabi (o di lingua e cultura arabo-islamica). I più importanti sono Mesuè, Razes e Avicenna.
Nel Medio Evo europeo emergono alcune figure o legate alle scuole mediche come quella Salernitana (Plateario; ma vi facevano parte anche donne come Trotula e Abella); indipendentemente da tutti emerge un’altra figura femminile, che fonde medicina e misticismo (ma rispettando la Dottrina Umorale Ippocratico/Galenica) la Santa, oggi dichiarata “Dottore della Chiesa” da Papa Ratzinger, Ildegarda di Bingen, uno degli spiriti più elevati del Medio Evo “nostrano”. Poi nel Rinascimento arrivano i grandi Maestri come Mattioli, Fernel, Ruell, Fuchs, Nostradamus, Rabelais (ebbene si, erano medici anche questi ultimi due!).

Aromaterapia e distillazione, Mattioli
Un'immagine dal testo del Mattioli "Del modo di distillare le acque da tutte le piante"

– “Quali erano i rimedi più usati nell’antichità?”

Non si può certo dire in breve quali erano i rimedi più usati; possiamo descrivere le categorie, semmai; la categoria più usata nell’antichità erano polveri, decotti, infusi; poi, fin dal mondo greco e fabbricati fino alla fine del XVIII° secolo furono gli Elettuari, ovvero polveri di piante e altre sostanze, ridotte in pasta dura, per mezzo di vari liquidi (acqua, miele, aceto, vino e chi più ne ha, ne metta! Per l’uso esterno si usavano unguenti, fatti con estratti oleosi, resine, cera d’Api e anche vari minerali.
Poi c’erano vari tipi di empiastri e “paste” da applicare esternamente. Insomma una ricchezza ineguagliabile oggi.

– “C’erano piante più usate di altre nella tradizione mediterranea?”

Delle piante usate oggi non c’era molto; certo il rizoma di Iris, il corpo fruttifero dell’Agarico bianco, il Camedrio, la Centaurea Minore, l’ Enula, il Cumino, la Nigella… potrei continuare… ma soprattutto tra le più amate ci sono piante che oggi nessuno nemmeno saprebbe cosa farci e funzionano! Oh, se funzionano!

– Grazie dott. Giannelli per la grande disponibilità…Per chi vuole approfondire quale dei suoi libri possiamo consigliare?

Sicuramente il libro “Medicina tradizionale mediterranea” edito da Tecniche Nuove, che racchiude molte informazioni e può essere un buon modo di avvicinarsi a questa antica Medicina.

L’erboristeria del dott. Giannelli si trova in Piazza delle Sorgenti 35/A, a Bagno Vignoni – San Quirico d’Orcia, (Siena), tel. 0577 888944