Tag Archives: gelsomino

Il Gelsomino: un Fiore che evoca purezza e sensualità

[English version of the article – Jasmin, a flower evoking purity and sensuality]

Il profumo del gelsomino è inebriante, sensuale, capace di evocare immagini di notti d’estate, giardini lussureggianti e atmosfere magiche. Originario di India, Cina e Persia, questo fiore è da sempre ammirato per la sua bellezza e il suo aroma intenso, diventando simbolo di amore, purezza e sensualità in diverse culture. Ma il gelsomino non è solo un fiore ornamentale: le sue proprietà benefiche sono note fin dall’antichità e oggi viene ampiamente utilizzato sia in aromaterapia che in profumeria, e persino nella cura della pelle.  

Dall’aromaterapia al mondo delle fragranze, il gelsomino continua a incantare con il suo profumo unico. È una delle materie prime più pregiate in profumeria. La sua fragranza floreale, intensa e sensuale, lo rende un ingrediente fondamentale in moltissime composizioni. Nonostante l’abbondanza di questo fiore, la sua resa bassissima lo rende una materia prima preziosa: servono 10.000 fiori, che pesano poco più di un chilogrammo, per estrarre in tutto solo pochi grammi di olio essenziale.

Ricordiamo che le due principali varietà di gelsomino usate sia in aromaterapia che in profumeria sono il Gelsomino sambac (Jasminum sambac) e il Gelsomino grandiflorum (Jasminum grandiflorum). Il nome gelsomino deriva dal persiano “Yasmin”, che successivamente tramite l’arabo e il francese antico, ha raggiunto anche la lingua italiana.

Per ottenere l’essenza di gelsomino, si utilizzano diverse tecniche di estrazione:

Estrazione con solventi: un metodo moderno che utilizza solventi volatili per estrarre l’essenza dai fiori. È interessante notare che per ottenere un solo chilo di assoluta di gelsomino sono necessari circa 8 milioni di fiori, colti a mano prima dell’alba.  

Enfleurage: un metodo tradizionale che prevede l’assorbimento del profumo dei fiori da parte di grassi animali.

Il gelsomino è un fiore dalle mille sfaccettature, capace di donare benessere al corpo e alla mente. In aromaterapia, il suo olio essenziale è un prezioso alleato per combattere stress, ansia e depressione, mentre in profumeria la sua fragranza inebriante seduce e affascina. La sua versatilità si estende anche alla cura della pelle, dove le sue proprietà rigeneranti e anti-aging contribuiscono a mantenere la pelle giovane e luminosa.

Ma il gelsomino è molto più di un semplice ingrediente: è un simbolo di amore, purezza e sensualità, profondamente radicato in diverse culture. La leggenda narra che i fiori di gelsomino siano in realtà stelle cadute dal cielo, trasformate in fiori. Esiste una forte connessione tra questo fiore e la notte, durante la quale il suo profumo si intensifica, evocando mistero, sogni e l’universo femminile.

Creatività e flow: liberare la nostra capacità di espressione con aromaterapia e fiori di Bach

Che cosa significa essere creativi? Possiamo esserlo tutti? La buona notizia è che tutti viviamo la nostra creatività, ma spesso in modo inconsapevole.

“La creatività è il più grande dono dell’intelligenza umana. Più il mondo diventa complesso, più dobbiamo diventare creativi per affrontare le sue sfide.” [Ken Robinson]

fioreria profumeria botanica milano
[La Fioreria di Cascina Cuccagna a Milano]
Ma come liberare questa naturale capacità che abbiamo tutti? In realtà, la creatività è un flusso libero che il più delle volte viene fermato. Cioè spesso noi fermiamo la nostra capacità creativa, e poi pensiamo di non averla proprio. Come riattingere a questa fonte profonda?

Un olio essenziale particolarmente indicato è quello di Ylang Ylang. Questo fiore, cosi intenso nel registro olfattivo, per essere apprezzato appieno necessita di essere diluito, in olio o in alcol, perchè riempie facilmente olfatto e… psiche! La sua forza aromatica, se dosata correttamente, scioglie le rigidità interiori, rasserena, “smonta” la mente schematica e favorisce il lasciar andare. E’ una essenza molto adatta a persone iperattive che basano la loro forza sul controllo, e che quindi in realtà di energia hanno bisogno, perchè esercitare un forte controllo su di sè ha un costo interiore molto alto (e non facilita la creatività più profonda). Si potrebbe associare Rock Water dei fiori di Bach, per facilitare il fluire interiore.

gelsomino aromaterapia profumi creatività
[photo author:Christer T Johansson]
Per chi invece sente la propria sorgente creativa e non si concede di svilupparla (perchè magari gli hanno detto che non serve a niente)…potrebbe essere utile innanzitutto il fiore di Bach Centaury, che aiuta a ritrovare una propria centralità e a capire fin dove far arrivare gli altri nelle nostre scelte e direzioni. A questo fiore di Bach potrebbe essere utile aggiungere l’olio essenziale di Gelsomino sambac, per recuperare il piacere profondo della propria essenza creativa, per concedersi finalmente di essere se stessi e liberare il proprio eros, che è un’energia sacra, ed è la sorgente prima di ogni forma creativa e artistica.

Per utilizzare queste essenze e fiori possiamo farne uno spray, in genere in alcol alimentare a 95 gradi, con qualche goccia di essenza e fiore di Bach, valutando la quantità anche al naso, perchè l’intensità olfattiva dipende da noi. In generale le quantità di essenza vanno dall’1 percento al 10 percento sul totale, e davvero il naso qui deve decidere! Per i fiori di Bach, essendo un principio vibrazionale, se abbiamo le boccette madre, su uno spray da 30 ml di alcol ed essenze possiamo aggiungere dieci gocce di fiori di Bach. Anche qui l’esperienza diretta e individuale è fondamentale.

Ricordo che quand’ero piccola mia zia usava un profumo floreale, che sentivo spesso quando entravo nella sua camera. Mi piaceva molto, e lo trovavo ispirante, mi parlava. Così ne guardavo il flacone, un pò come se fosse un oggetto magico (e in fondo lo era). Quel profumo mi dava sempre delle sensazioni, e in pochi istanti mi “parlava” e trovavo delle risonanze con me.
Quando trovi la tua “miscela personale”, ti consiglio di versarla in un flacone che sia piacevole e bello, perchè ciò che ci ispira credo vada conservato con cura, è un atto d’amore verso noi stessi e diventa qualcosa di ispirante anche per gli altri.

E tu quali essenze o fiori usi per lasciare spazio alla tua creatività?