Tag Archives: lavanda

Una lavanda che non stanca mai

Sia in profumeria che in aromaterapia l’olio essenziale di Lavanda viene utilizzato per dare note olfattive fresche, erbacee, floreali e profondamente benefiche. In profumeria l’uso della lavanda nei profumi si intensifica verso la fine del 1700, un esempio classico è la Lavanda Atkinsons, ancora oggi in commercio.

Quando parliamo di lavanda in realtà stiamo parlando di un insieme di piante del genere Lavandula, che ci riservano delle belle sorprese:

Lavandula angustifolia: Se cerchi calma e serenità, la lavanda vera è la tua alleata. Il suo aroma delicato e floreale, noto per le sue proprietà rilassanti e ansiolitiche, ti aiuta a lasciar andare lo stress e l’ansia. Studi scientifici hanno dimostrato che l’inalazione di olio essenziale di lavanda vera può ridurre i livelli dello stress, e se ne possiamo annusare qualche goccia, non avremo difficoltà a notare le sue qualità rilassanti e pacificanti.

Lavandula hybrida: Questa lavanda, chiamata in genere Lavandino, ha un aroma fresco e canforato, e ha una discreta qualità rilassante. Il Lavandino è piacevole ma non suadente come la Lavandula angustifolia; può essere usato come decontratturante muscolare. Anche di lavande ibride ce ne sono tante, quindi alcune potrebbero portare qualità diverse da queste appena descritte – indicativamente, il Lavandino Super è quello più simile alla Lavanda angustifolia, mentre gli altri sono più canforati.

Lavandula stoechas: Se desideri liberare la tua creatività e intuizione, la lavanda selvatica è la tua guida. Il suo aroma intenso e speziato, stimola la mente e apre nuovi orizzonti. Sebbene meno studiata rispetto ad altri tipi di lavanda, la lavanda selvatica può essere una scoperta per chi è abituato alle lavande tradizionali; ha una composizione molto diversa, con proprietà balsamiche e decontratturanti; può anche dare rilassamento ma non bisogna aspettarsi le note fiorite fini della Lavanda vera.

Ricordiamo brevemente come si possono usare questi oli essenziali:

Diffusione: Utilizza un diffusore per aromatizzare l’ambiente con l’olio essenziale di lavanda, creando un’atmosfera particolare che rasserena.
Bagno aromatico: Aggiungi un paio di gocce di olio essenziale di lavanda in un cucchiaio di sale grosso, da gettare nell’acqua calda per un bagno rilassante e rigenerante.
Massaggio e automassaggio: Diluisci un paio di gocce di olio essenziale di lavanda in un olio vettore (come l’olio di mandorle dolci) e massaggia delicatamente la pelle per alleviare tensioni muscolari e favorire il rilassamento.

Se ti piacciono gli odori fini e floreali, scegli la Lavanda angustifolia; mentre se preferisci delle note di terra vai verso il Lavandino o persino la Lavanda stoechas. Quest’ultima va usata con attenzione, una o due gocce, ma lo sentirai dall’odore 🙂

Con questi sentori di campagna e di distese fiorite, sia che tu scelga una lavanda più floreale che una canforata e/o più terrosa, ti auguro di passare delle buone e serene giornate estive!

Oli essenziali e insonnia: un sonno ristoratore per la notte

L’insonnia è un disturbo del sonno che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si manifesta con difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti o sonno di scarsa qualità. I disturbi del sonno possono essere causati da una molteplicità di fattori, tra cui stress, ansia e stile di vita.

Gli oli essenziali possono essere un rimedio naturale efficace per combattere l’insonnia di lieve entità. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che alcune essenze possiedono proprietà calmanti e rilassanti che possono aiutare ad addormentarsi più facilmente e a migliorare la qualità del sonno.

Quali potrebbero essere le essenze da usare?

Lavanda: La lavanda è uno degli oli essenziali più noti per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Aiuta a ridurre l’ansia e lo stress, favorendo un sonno ristoratore.

Camomilla: La camomilla ha proprietà sedative e rilassanti che aiutano ad addormentarsi più facilmente. È utile anche per ridurre l’ansia e la tensione muscolare.

Neroli: il Neroli è un olio essenziale che aiuta a ridurre l’ansia e lo stress, favorendo un sonno riposante.

Bergamotto: Il bergamotto ha proprietà rilassanti e antidepressive. Aiuta a ridurre l’ansia e la tensione, favorendo un sonno ristoratore.

Esistono diversi modi per utilizzare gli oli essenziali per aiutarsi nel caso di insonnia:

Diffusione: Diluire alcune gocce di olio essenziale in un diffusore per ambiente e diffondere il profumo nella stanza da letto prima di andare a dormire.

Bagno: Aggiungere un paio gocce di olio essenziale all’acqua del bagno (versandole in un cucchiaio di sale grosso) per creare un’atmosfera rilassante e favorire il sonno.

Massaggio: Diluire un paio di gocce di olio essenziale in un olio vettore (come olio di jojoba o di mandorle dolci) e massaggiare il petto, la schiena o le tempie prima di coricarsi.

Cuscino: Mettere alcune gocce di olio essenziale su un fazzoletto di cotone e posizionarlo vicino al cuscino.

Buoni esperimenti e a presto!