Tag Archives: profumeria naturale

L’olio essenziale di Anice Stellato, la Stella del Respiro e della Digestione

L’olio essenziale di Anice stellato è uno dei miei preferiti, perchè ha un profumo ricco di sfumature, dal dolce al pungente. L’essenza è piuttosto intensa e quindi il suo uso in genere è in forte diluizione. Questa spezia così bella (l’immagine della stella con quei piccoli pallini al suo interno è veramente meravigliosa) porta da sempre beneficio a diversi livelli, e può essere usata appunto sia come spezia che come olio essenziale.

All’olio essenziale vengono riconosciute qualità antispasmodiche (particolarmente utili in caso di gonfiore di pancia, o quando ci sono altre forme di spasmi), toniche (ecco una spezia da diffusione nell’ambiente, se vogliamo renderlo “vivace”), e simil-estrogeniche.

Annusiamo l’olio essenziale su una cartina olfattiva, in modo da poterne percepire l’odore in tutte le sue sfumature. La prima cosa che accade è l’ampliarsi del respiro, e la percezione quasi simultanea sia del suo aspetto pungente che del suo aspetto dolce. Può ricordare l’Anice ma in realtà questa spezia non ha diretta correlazione con l’altra.

Una ricetta da diffusione nell’ambiente:

3 gocce di olio essenziale di Anice Stellato

5 gocce di olio essenziale di Arancio dolce

5 gocce di olio essenziale di Pompelmo

Qui abbiamo una sinergia per la pulizia ambientale, per sentirsi bene a casa o in studio, in ufficio, o in ambienti nei quali possa esserci bisogno di luce, energia e tonicità. In particolare la presenza dell’Anice stellato darà una sensazione di respiro e di stimolo, che verrà arrotondata dalla presenza dei due agrumi.

Per una miscela che regali un respiro profondo, proviamo a unire:

3 gocce di olio essenziale di Anice Stellato

5 gocce di olio essenziale di Abete balsamico

5 gocce di olio essenziale di Mandarino

ottenendo in questo modo una sinergia respiratoria piuttosto intensa, che può essere smorzata aumentando la quantità di olio essenziale di Mandarino e riducendo la presenza delle altre due essenze.

Olio essenziale di anice stellato

La “pungenza” dell’olio essenziale di Anice stellato può essere utile anche per creare degli oli da provare in caso di reumatismi, versando un paio di gocce di essenza in un cucchiaio di olio di Iperico, e ungendo la parte. Si combina anche molto bene olfattivamente e come proprietà con molte altre spezie, quali Cannella, Pepe, Vaniglia…

Attenzione: questa bella spezia, soprattutto nel suo olio essenziale, avendo proprietà simil-estrogeniche, non è indicata in gravidanza o in persone che hanno dei problemi ormonali e correlati.

 

Il Profumo delle Lavande biologiche in Slovenia – l’incontro con Tanja Arandjelović

Decido di dedicare un intero giorno alla Lavanda, e ho l’occasione di farlo grazie a una gita in Slovenia, dove vado a trovare Tanja Arandjelović.

Aromaterapia e Lavandula angustifolia Munstead

Il primo incontro è con un piccolo giardino di Lavande, nel quale possiamo apprezzare, tutte vicine una all’altra, diverse cultivar di Lavanda angustifolia. Profumi tra i più diversi, e colori di sfumature dal viola al bianco. Un po’ in là, anche un ibrido di Lavanda, che generoso, sarà la pianta che darà maggior quantità di olio essenziale.

Dopo qualche minuto ecco comparire Tanja, che ha deciso di allestire una intera attività agricola sulla Lavanda, coltivando tre ettari in Slovenia, non lontano da Trieste.

Aromaterapia e Lavanda

Tanja ci mostra i tre campi adibiti a questa coltivazione – il primo è dedicato alla Lavanda angustifolia Hidcote, dal viola intenso, e dal gusto piacevole. Poco più in là troviamo il campo dedicato alla Lavanda angustifolia Munstead, che ci stupisce con il suo colore mutevole, con tante sfumature di viola.

L’ultimo campo coltivato è quello della Lavanda x intermedia, e Tanja ci spiega che questa cultivar viene da Hvar.

In questo meraviglioso contesto naturale, sembra naturale evoluzione produrre gli oli essenziali, e infatti Tanja ci fa sentire le sue due essenze: la distillazione della Lavanda Hidcote e la distillazione della Lavanda intermedia.

Ancora una volta ci si presenta la possibilità di distinguere olfattivamente le due essenze, e la differenza è sensibile.  L’olio essenziale di Lavandula angustifolia Hidcote si presenta dolce, intenso, penetrante, dando sicuramente conferma di essere stato coltivato su terreni carsici, che sono terreni non facili, e che in genere producono piante particolarmente intense all’olfatto.

Questa forza e intensità caratterizza anche e soprattutto l’ibrido, che risulta olfattivamente ricco e con note canforate.

Aromaterapia e Lavanda

Il profilo olfattivo di queste lavanda differisce molto a mio avviso da distillazioni eseguite in altre aree, e conferma con la sua intensità le qualità del suolo dal quale proviene. Sono oli essenziali intensi e aromatici, con note di terra, di minerale (all’olfatto), e la cui forza potrebbe essere apprezzata in bagni, massaggi e pediluvi equilibranti. La Lavanda infatti è conosciuta per le sue proprietà rilassanti, ma come sempre dobbiamo considerare il tipo di Lavanda che abbiamo in mano, e le sue proprietà sottili ed energetiche (una Lavanda coltivata in Carso non è uguale a una Lavanda coltivata in Provenza, o in Toscana).