Tag Archives: rosa

Profumi di Primavera, energia e centratura

La primavera è arrivata, un invito a lasciarsi alle spalle il torpore invernale e ad accogliere la nuova stagione con i sensi aperti. La natura si risveglia, i colori si fanno più vivaci, l’aria si riempie di profumi che ci inebriano e ci donano nuova energia.

Anche il nostro corpo e la nostra anima sentono il richiamo della primavera. Abbiamo bisogno di abbandonare la pesantezza dell’inverno, di liberarci dalle tensioni e di riaccendere la nostra vitalità. E le essenze possono essere preziose alleate in questo percorso di rinascita.

Possiamo considerare l’olio essenziale di Rosmarino un raggio di sole in bottiglia: il Rosmarino, con il suo profumo intenso e aromatico, è come un raggio di sole che ispira. Stimola la concentrazione, migliora la memoria e ci dona una sferzata di energia positiva. Perfetto per affrontare le giornate impegnative e per dare il via a nuovi progetti.

La Lavanda, un momento di tranquillità: con la sua fragranza dolce e floreale, è un vero toccasana per le tensioni emotive. Ci avvolge in un abbraccio di pace, calma le ansie e favorisce il rilassamento. Ideale per ritrovare il sonno e per creare un’atmosfera serena e accogliente, soprattutto se a primavera ci sentiamo un pochino sottosopra.

I Fiori, un canto alla bellezza: Rosa, gelsomino, ylang-ylang… i fiori sono la poesia della primavera, un canto alla bellezza e alla sensualità. Risvegliano il nostro amore per la vita, ci fanno sentire più vicini alla natura e ci invitano a celebrare la nostra femminilità. In particolare a breve avremo il mese della Rosa, nel quale potremo immergerci sia tra le piante di Rosa, sia tra i suoi meravigliosi prodotti (olio essenziale, acqua di rose…).

Ma la primavera non è solo una stagione di rinascita. È anche un periodo di transizione, un momento di cambiamento che può portare con sé un po’ di movimenti interiori. Ecco allora che annusare le essenze può essere un momento di centratura e di mindfulness, per apprezzare a pieno questa stagione così “dirompente”!

E tu, quali essenze hai scelto per celebrare questa primavera?

venere nel cuore del sole

[English version of the article – Venus in the heart of the Sun]

Oltre agli aspetti planetari della Luna, in questi giorni avviene un altro movimento veramente speciale: Venere passa tra la Terra e il Sole, e appare quasi al suo centro. Questo, se letto simbolicamente, può porci la domanda “come mi rapporto con la mia parte spirituale? Come mi rapporto con la comunità umana e con l’ecosistema Terra?”. Il pianeta della bellezza, dell’arte e della sensualità al centro del Sole, ci chiede di connetterci col nostro cuore attraverso la nostra sensibilità e capacità creativa. Nel frattempo Marte è in Aquario: una gran voglia di guardare avanti?

Photo: https://commons.m.wikimedia.org/wiki/User:Meli_thev

La Luna è piena nel segno dello Scorpione, seguendo l’astrologia vedica. Il nakshatra di riferimento è Jyestha, cioè la stella Antares; una stella che parla di forza, di coraggio, di riuscita e di un temperamento non sempre facile. Troviamo in questo aspetto lunare una grande determinazione, una presenza che può essere conflittuale, ma anche decisiva, significativa. Un femminile o un aspetto psichico in cui la passione è una componente imprescindibile. La voglia di farcela, la percezione del desiderio.

Questa componente trova in qualche modo bilanciamento e riposo proprio nell’aspetto di Venere, che con la sua posizione in risonanza col Sole, può donare armonia, coralità, bellezza a questa Luna così indomita e per certi versi sollecitata anche da Marte in Aquario.

Che oli essenziali ci possono aiutare in questo momento?

Se sentiamo un grande bisogno di connessione e di cuore, non dimentichiamo l’olio essenziale di Rosa damascena. Se non possiamo procurarcelo, reperiamo dell’idrolato di Rosa, che potremo utilizzare sia nella cosmesi del viso, sia un cucchiaino nell’acqua da bere (attenzione stiamo parlando del vero idrolato di Rosa e non dell’acqua profumata!!!).

Se in qualche modo sentiamo che abbiamo proprio bisogno di coraggio e di un temperamento deciso, prendiamo in considerazione l’olio essenziale di Timo (Thymus vulgaris ct linalolo). Lo utilizzeremo in diffusione ambientale, ma anche per esempio versando una goccia di olio essenziale in un poco di crema e massaggiando i piedi al mattino, per rinvigorirci.

Ricordiamo che il nome Timo deriva dall’indoeuropeo *dheu che significa “vapore, fumo” e che ritorna sia nel latino fumus che in diversi termini greci, dai quali la parola timo deriva. Già anticamente nell’uso greco significava una attitudine interiore, l’avere spirito e coraggio.

Se tutto questo movimento ci inquieta un pò e sentiamo movimenti interiori che non sappiamo bene dove mettere 🙂 non dimentichiamoci dell’olio essenziale di Lavandula angustifolia (Lavanda vera) o in alternativa del Petit grain dell’Arancio amaro (Citrus aurantium foglie), da utilizzare in diffusione, anche alla sera, per riposare in tranquillità.